In libreria dal 5 giugno con Feltrinelli laeffeFilmFestival in collaborazione con P.F.A. Films il film di Pierre Schoeller – vincitore del premio Fipresci a Cannes e di 3 César – Il ministro L’esercizio dello Stato. Insieme al dvd anche il libro “Il volto del potere” di Elisa Battistini e Anna Maria Pasetti.
Il volume (80 pp.) vuole essere una lettura contestualizzata del film con interventi sull’attrazione intima tra cinema e politica, sulla “natura” della politique francaise, sull’invasione dei media nella vita dei politici, sul corpo dei politici. Ne parlano i saggi di Battistini, Citati, Crispino e Pasetti, completati da interviste ai protagonisti francesi e a due attori italiani: Roberto Herlitzka e Fabrizio Gifuni. La prefazione è di Walter Veltroni.
Il cofanetto sarà presentato a Roma sabato 8 giugno alle ore 9.30, presso il Teatro Palladium (Piazza Bartolomeo Romano, 8), nell’ambito dell’VIII Roma3 Film Festival.
Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava