‘Il disprezzo’ di Godard ai Classici fuori Mostra

Nuovo appuntamento della rassegna mercoledì 6 marzo al Cinema Rossini di Venezia


È Il disprezzo di Jean-Luc Godard con Brigitte Bardot e Michel Piccoli il nuovo appuntamento della rassegna Classici fuori Mostra della Biennale di Venezia, in programma mercoledì 6 marzo alle ore 19 al Cinema Rossini (Sala 1) di Venezia. Il film sarà proiettato presentato qui nella sua versione originale francese, con il restauro a cura di Studiocanal. Introduce Carmelo Marabello.

Tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia del 1954, Il disprezzo narra dello sceneggiatore Paul (Piccoli), ingaggiato per scrivere un adattamento cinematografico commerciale dell’Odissea di Omero. Per questo compito viene ospitato a Capri insieme alla moglie Camille (Bardot), con la quale sta attraversando una crisi e che diventa presto vittima delle avances del produttore americano del film (Jack Palance). Un dramma tormentato sul fallimento di una coppia e sull’impossibilità di far fronte ad una relazione che si sgretola gradualmente, mentre anche la missione artistica soccombe alle regole mercantilistiche dell’industria cinematografica. Nella splendida cornice dell’isola partenopea viene messa in atto la tragedia senza speranza del protagonista interpretato da Michel Piccoli, mentre il rapporto con la moglie, un’iconica Brigitte Bardot, volge alla separazione a causa dell’incomunicabilità. Il regista che dovrebbe trasporre la sceneggiatura dell’Odissea è i nterpretato dal grande maestro del cinema Fritz Lang, nei panni di se stesso.

Dopo Il disprezzo, saranno presentati alla rassegna Classici fuori Mostra:
· 13 marzo Badlands (La rabbia giovane) (1973) di Terrence Malick
(introduce Marco Dalla Gassa)
· 3 aprile Peeping Tom (L’occhio che uccide) (1969) di Michael Powell
(introduce Marco Contino)
· 10 aprile Magasiskola (I falchi) (1970) di István Gaál
(introduce Giuseppe Ghigi)
· 17 aprile Rio Bravo (Un dollaro d’onore, 1959) di Howard Hawks
(introduce Michele Gottardi)
· 24 aprile Banditi a Orgosolo (1961) di Vittorio De Seta
(introduce Marco Bertozzi)
· 8 maggio Classe tous risques (Asfalto che scotta, 1960) di Claude Sautet
(introduce Elena Pollacchi)
· 15 maggio Il ferroviere (1956) di Pietro Germi
(introduce Roberta Novielli)

autore
05 Marzo 2024

Biennale

Biennale

‘La prima notte di quiete’, il film con Alain Delon a Classici Fuori Mostra

Diretto da Valerio Zurlini, il nuovo appuntamento della rassegna targata Biennale di Venezia, celebra i 90 anni dalla nascita del divo francese

Biennale

‘Shanghai Blues’ alla rassegna Classici fuori Mostra 2025

Il film del 1984 di Tsui Hark è in programma al Cinema Rossini il 26 febbraio 2025

Biennale

Alla Biennale Venezia ‘Il giovedì’ di Dino Risi per il centenario di Walter Chiari

Mercoledì 19 febbraio per la rassegnaClassici fuori Mostra 2025’ la proiezione del film del 1963, restaurato dal Centro Sperimentale di Cinematografia

Biennale

‘Sbatti il mostro in prima pagina’ primo appuntamento dei Classici fuori Mostra 2025

La sesta edizione del Festival permanente del cinema restaurato, organizzato dalla Biennale di Venezia, avrà inizio mercoledì 15 gennaio al Cinema Rossini di Venezia


Ultimi aggiornamenti