‘Il Coupon della Felicità’, in streaming il corto di Agostino Ferrente

Il cortometraggio musicale con Andrea Satta, Milena Vukotic e Pier Luigi Bersani è disponibile su CG Collection


Presentato al 41° Torino Film Festival, Il Coupon della Felicità di Agostino Ferrente debutta ora in streaming su CG Collection, il canale di CG Entertainment disponibile su Prime Video, e sulla piattaforma CGtv.it. I nuovi iscritti a CGtv.it e i nuovi abbonati di CG Collection possono usufruire del periodo di prova gratuita.

Il film, scritto e diretto da Agostino Ferrente (David di Donatello per Selfie), è interpretato da Andrea Satta (Têtes de Bois), Milena VukoticPier Luigi BersaniMariagrazia CalandronePaolo Lombardi.

Nella Roma semi-deserta d’agosto, Andrea, stralunato e romantico individuo che vive la sua vita solitaria come un film in bianco e nero, si avventura in bici, incrociando anziani e stranieri che non possono permettersi la vacanza, per raggiungere il suo supermercato del cuore: deve accumulare i punti per il Coupon della Felicità. Ma se, tra incontri magici, peripezie ed accadimenti bizzarri e surreali, raggiungere la felicità è un sogno, inseguirla può rivelarsi un incubo… Ma poi, siamo sicuri che, come dicono, la felicità renda felici? (C.DA)

autore
14 Marzo 2025

Cortometraggi

Cortometraggi

‘154′, il corto sci-fi con Giovanni Storti arriva su WeShort

Il film diretto da Riccardo Copreni e Andrea Sbarbaro sarà disponibile dal 15 aprile in streaming. Nel cast anche Giulia Bellu

Cortometraggi

I corti ‘Medley’ e ‘Nereide’ al Premio Film Impresa

L’11 aprile alle ore 9.30, alla Casa del Cinema di Roma si terrà la proiezione dei cortometraggi scritti e diretti da Alessandro Emanuele D’Ambrosi e Santa de Santis

Cortometraggi

Le Marche incontrano il Giappone nel segno di Raffaello

Un cortometraggio d’autore sarà presentato in anteprima mondiale ad Expo Osaka 2025 alla presenza del fondatore di Rainbow Iginio Straffi

Cortometraggi

Parla Corto, concorso per film in lingua minoritaria

L’obiettivo del concorso è quello di stimolare la conoscenza e l’uso delle lingue minoritarie fra le giovani generazioni


Ultimi aggiornamenti