Iggy e Jim: il rock si tinge di punk

Il documentario 'Gimme Danger' sulla storia degli Stooges sarà in sala come evento il 21 e 22 febbraio con Nexo Digital e BIM


Una delle sfide che Jim Jarmusch ha dovuto affrontare lavorando al documentario Gimme Danger sugli Stooges e Iggy Pop, storica punk rock band, in sala il 21 e 22 febbraio come evento con Nexo Digital e BIM, era il fatto che gran parte del materiale era già conosciuto dai fan: “Io butto via tutto – ha detto Iggy Pop a Cannes – ma fortunatamente conoscevo un po’ di gente, tra fan, videoamatori e spacciatori che aveva ancora qualcosa da parte. E in effetti ci sono diverse scene in cui mi si vede alle prese con sostanze di dubbia provenienza. Oggi il mio solo vizio è il vino. Tutti dovrebbero lasciar perdere quella robaccia”.

“Il film è una specie di collage – ha aggiunto Jarmusch – ci sono spot tv, materiale industriale e vecchie notizie, ma le memorie di Iggy sono il vero collante che regge la struttura. Volevamo fare qualcosa che fosse vicino alla musica degli Stooges”. “Ho visto ieri il documentario – ha aggiunto Pop – e sono rimasto colpito, soprattutto dagli spot tv. Diavolo, sono un prodotto di quei tempi. L’era digitale ha reso incredibilmente efficiente il fare soldi. Quando ho iniziato con la mia band tutti nel gruppo dividevamo i guadagni. Non sapevamo cosa significasse ‘pubblicare’. Oggi premi un tasto e diventi ricco”.

Un giornalista ha chiesto a Iggy chi stesse parlando in quel momento, Pop oppure Jim Osterberg (il suo vero nome). Lui ha mostrato un momento di commozione e ha risposto: “parli a Iggy, ma Osterberg controlla l’intervista”.

 

autore
19 Maggio 2016

Eventi

Eventi

“2 Film in Conversazione”, a Milano serata di cinema e dialogo con Amelio, Sejko e Paci

In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità

Eventi

Allo spazio We GIL di Roma l’evento Epica Etica Estetica dell’Immaginario

Il 12 e 13 aprile un convegno per capire l'evoluzione dello scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo

Eventi

‘Lady Cobra – Una killer in blues’ a Roma in ricordo di Adriano Aprà

Il film di Fabio Giovinazzo sarà al centro di un fine settimana dedicato alla memoria del critico cinematografico

Eventi

Oriente Vzhod/Occidente Zahod, a Gorizia la frontiera nel cinema e nella storia

La retrospettiva all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La serata inaugurale giovedì 10 aprile presso il Palazzo del Cinema


Ultimi aggiornamenti