I web movies Rai alla Casa del Cinema: si inizia con Neverlake

Le nuove modalità del consumo cinematografico è il tema dell’incontro promosso ed organizzato dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNNCI) alle 16.30 presso la Casa del Cinema


Le nuove modalità del consumo cinematografico è il tema dell’incontro promosso ed organizzato dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNNCI) alle 16.30 presso la Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma. Ne parlano oggi Carlo Brancaleoni, Responsabile dell’area Produzione Cinematografica e Progetti con Scuole Cinema, Giovanni Scatassa, responsabile dell’area Marketing e Commerciale di Rai Cinema, con particolare attenzione al progetto Web Movies di Rai Cinema, che ha coprodotto undici film low budget distribuiti e visionabili in rete.

Si tratta di una serie di produzioni dichiaratamente di genere, affidate a giovani registi, allo scopo di promuoverne l’esperienza professionale e favorire un auspicabile ricambio generazionale. Intervengono autori e produttori che hanno partecipato, come  Cosimo Alemà, Francesco Siciliano, Tommaso Arrighi, Riccardo Paoletti, Ascanio Malgarini, Christian Bisceglia, Manuela Cacciamani e per il SNCCI i critici  Maurizio G. De Bonis e  Domenico Monetti.

 Nello specifico, Paoletti è il protagonista dell’incontri di oggi, che prevede la proiezione del suo Neverlake, realizzato appunto grazie a questo progetto. Seguiranno poi incontri il 16 giugno con Stefano Ludovichi (Aquadro),  il 23 con Alemà (La santa) e il 1 luglio Malagrini/Bisceglia (Fairytale). Le repliche sono previste per i sabati e le domeniche successivi agli incontri per le ore 18.00.

Neverlake
è un horror. Una favola nera. Una storia di fantasmi bambini che fa paura non tanto per quello che si vede ma per quello che si può immaginare sia accaduto dietro agli eventi. “Non è una coincidenza – dice il regista –  che si sia scelta come tagline del film la frase “l’orrore non è altro che la verità”. Il mio intento non era solo di coinvolgere lo spettatore durante tutto lo svolgersi della storia, ma soprattutto dopo la sua conclusione. Volevo che lui o lei tornasse a casa portandosi dentro il gusto agrodolce di questa storia oscura”. Il film è stato scritto, prodotto e realizzato in meno di un anno e, ancora in fase di post-produzione, è stato presentato al Mercato di Cannes dove è stato venduto immediatamente, tramite Rai Trade, a Stati Uniti, Germania e Austria. Il film è stato poi venduto all’American Film Market per l’uscita sala in Messico, Argentina, Bolivia, Cile, Brasile, Venezuela, Cuba, Repubblica Dominicana ed in questi giorni sono in piedi trattative con la Cina ed il Regno Unito. Realizzato con budget limitato nell’arco di quattro settimane tra la Toscana ed il lago del Percile E’ stato presentano in anteprima nazionale al Courmayeur Noir in Fest nel dicembre del 2013.

09 Giugno 2014

Eventi

Eventi

Sofia Coppola a Roma per il McKim Medal Gala

La regista riceverà un riconoscimento per la visionarietà del suo cinema. Nel corso della serata sarà annunciata la nuova Fellowship sostenuta da Bvlgari che coinvolge il Whitney Museum of American Art e il MAXXI

Eventi

‘C’è ancora domani’, con il David Giovani arriva il premio delle istituzioni

L’evento promosso da Accademia del cinema italiano, Agis, Agiscuola, Anec e Alice nella città si è tenuto alla Camera alla presenza del cast del film di Paola Cortellesi

Eventi

‘Cinema Da Camera – David Giovani’: studenti, cinema e istituzioni riuniti a Roma

Anche il cast di C’è ancora domani all’evento del 27 maggio promosso da Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, AGIS, AGISCUOLA, ANEC e Alice nella città

Eventi

Russel Crowe a Roma con la sua band: “Da sempre attratto dall’Italia”

L'attore sarà al Forum Theatre di Piazza Euclide il 26 e il 27 giugno


Ultimi aggiornamenti