I funerali di Gaetano Di Vaio, Martone “Mi inchino all’artista”

La Napoli del cinema si è stretta nell'ultimo saluto al produttore, attore e regista, scomparso a 56 anni dopo un tragico incidente in scooter


Grande folla commossa ai funerali del produttore, attore e regista Gaetano Di Vaio, celebrati a Napoli nella chiesa di San Ferdinando in piazza Trieste e Trento. Di Vaio, 56 anni, morto la settimana scorsa dopo una caduta dal suo scooter, ha ricevuto il saluto di molti amici e colleghi tra i quali il registi Mario Martone – che dal pulpito ha affermato :”Sono qui per inchinarmi alla sua figura di artista” – Carlo Luglio, Leonardo di Costanzo, gli sceneggiatori Maurizio Braucci, Ippolita Di Majo, i musicisti Nino D’Angelo, Franco Ricciardi, Eugenio Bennato, Enzo Gragnaniello, gli attori Francesco Di Leva, Salvatore Striano, Ernesto Maieux, Marco Mario de Notaris, Peppe Iodice, i produttori Angelo Curti, Luciano Stella e Antonella Di Nocera.

Presenti anche la presidente della Film Commission regionale Titta Fiore e il direttore Maurizio Gemma, il critico Valerio Caprara, Mimmo Basso per il Teatro Nazionale Mercadante, lo scenografo Renato Lori, i fotografi Mario Spada, Gianni Fiorito, l’ex sindaco di Napoli Luigi De Magistris. Al termine della funzione un gruppo di musicisti ha intonato canti popolari e suonato tammorre, fino all’ultimo saluto sulle note di Bella ciao. Sul feretro una bandiera del calcio Napoli e i suoi occhiali da sole. Con il gruppo dei Figli del Bronx, la casa di produzione fondata da Di Vaio, hanno portato le condoglianze ai familiari, nella chiesa detta ‘degli artisti’, tante associazioni napoletane, collaboratori ed esponenti della società civile cittadina.

27 Maggio 2024

farewell

farewell

Borgonzoni: “Addio a Donald Sutherland, interprete indimenticabile”

"I lavori al fianco di registi italiani come Federico Fellini o Bernardo Bertolucci saranno per sempre impressi nella nostra memoria" ha dichiarato il Sottosegretario alla Cultura

farewell

Addio a Donald Sutherland, da ‘Casanova’ di Fellini a ‘Novecento’ di Bertolucci

Il leggendario attore Oscar onorario che ha recitato in decine e decine di film, da Quella sporca dozzina a Mash, fino alla saga Hunger Games, è morto a Miami all’età di 88 anni

farewell

Chiara Sbarigia: “Anouk Aimée, memorabile il suo rapporto con l’Italia”

La presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia sulla scomparsa dell'attrice Anouk Aimée. "Memorabile il suo rapporto con il nostro Paese e con Cinecittà, dove ha avuto più volte la possibilità di recitare e ha lasciato un'impronta indimenticabile"

farewell

Borgonzoni: “Anouk Aimée un faro di ispirazione per le generazioni future”

"Un esempio di come sia possibile coniugare grazia e profondità nell'arte dell'interpretazione cinematografica" ha dichiarato il Sottosegretario alla Cultura


Ultimi aggiornamenti