Per la prima volta 120 film Lumière inediti, restaurati dal laboratorio L’Immagine Ritrovata. In sala da lunedì 3 aprile con la Cineteca di Bologna e Lucky Red
In sala dal 3 marzo il capolavoro restaurato da Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung in collaborazione con Bundesarchiv, presso i laboratori Omnimago e 'L’Immagine Ritrovata'
Dal 12 al 26 febbraio l'omaggio della Cineteca di Bologna con la proiezione dei capolavori con le note di Rota
Dal 1° febbraio al Cinema Modernissimo curata dalla Cineteca, che in questi giorni distribuisce nelle sale 4 classici lynchani: The Elephant Man, Strade perdute, Una storia vera e Mulholland Drive
Al cinema nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna cinque capolavori realizzati dal maestro giapponese con la casa di produzione Toho: Cane randagio, Vivere, I sette samurai, Sanjuro e La sfida del Samurai
A Parma due giorni di intenso dibattito tra studiosi e giornalisti. Mentre un documentario ricostruisce la sfera privata e le battaglie di tanti intellettuali del cinema
Al festival promosso dalla Cineteca di Bologna la ravennate Valentina Casadei vince il Premio per il Miglior Corto di Fiction con Ronde Nocturne, piccolo saggio senza retorica sulla genitorialità
Il film di Gianfranco Firriolo, scritto dallo stesso artista e cantautore, arriva in sala dal 25 novembre distribuito dalla Cineteca di Bologna. L’anteprima il 15 novembre al festival ‘Visioni Italiane’
Con Nastassja Kinski e Harry Dean Stanton, uno dei film più amati di Wim Wenders, sarà al cinema dal 4 novembre grazie alla Cineteca di Bologna e al suo progetto Il Cinema Ritrovato
Tutti De Sica è allestita alla Galleria del Cinema Modernissimo fino al 12 gennaio prossimo: l’esposizione è curata da Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca del capoluogo emiliano
Anche quest’anno nella magnifica cornice di Piazza Maggiore, la rassegna chiude con numeri eccezionali: quasi 4mila persone a sera per 55 serate a vedere i capolavori della storia, alla presenza di grandi cineasti internazionali
Il riconoscimento ispirato all’iconico operaio disegnato da Altan va al già pluripremiato film sulla crisi dell'Ilva. Tra le motivazioni: “Riondino e Germano ricordano la grandezza di Volonté”
480 film in 9 giorni con grandi maestri italiani e internazionali in 8 sale e 3 location all'aperto, dal 22 al 30 giugno allo storico festival promosso dalla Cineteca di Bologna
Parlando a margine della presentazione di 'Sotto le stelle del cinema' a Bologna, il direttore della Cineteca ha annunciato l'intenzione di lasciare la presidenza della festa del Cinema di Roma