Il Catania Film Fest 2024, dedicato al cinema europeo e mediterraneo, si terrà dal 13 al 17 novembre. La madrina Nicol Angelozzi aprirà il festival con una cerimonia presso il Palazzo della Cultura, in cui sarà consegnato il premio alla carriera all’attrice e regista Stefania Casini, che presenterà anche il suo documentario Nessuno come Ulisse. La manifestazione propone 39 film suddivisi in tre sezioni di concorso: Miglior Film e Documentario Italiano, Europeo e del Mediterraneo, e Miglior Cortometraggio.
Tra gli eventi di rilievo, ci saranno un omaggio a Pietro Germi e proiezioni speciali, tra cui una sonorizzazione della commedia muta Die Puppe di Ernst Lubitsch e un concerto di musica greca in occasione del focus sul cinema ellenico. Ogni serata sarà arricchita da degustazioni di vini e specialità locali.
La giuria, presieduta dalla stessa Stefania Casini, include figure del mondo del cinema e della critica. La chiusura del festival è prevista per il 17 novembre con la premiazione finale e la proiezione dei titoli vincitori.
Gli altri membri sono Laura Silvia Battaglia (giornalista e documentarista), Lorna Nickson Brown (regista, sceneggiatrice e attrice), Giorgia Cecconi (direttrice del West London Film Festival), Rosalba Colla (direttrice del Animaphix Film Festival), Maria Lombardo (giornalista e critico cinematografico), Francesca Mazzoleni (regista e sceneggiatrice), Emanuela Pistone (attrice e regista teatrale), Ornella Sgroi (giornalista, critico cinematografico e scrittrice), Manuela Ventura (attrice); da giovani studenti di scuole secondarie, studenti universitari e di accademie e dal pubblico.
Si tratta, dunque, di un team tutto al femminile.
Il Catania Film Fest, riconosciuto dal Coordinamento dei Festival Cinematografici in Sicilia, è sostenuto da diverse istituzioni, tra cui il Parlamento europeo e la Regione Siciliana.
Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese
L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico
"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"
Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina