‘Guido Harari, Sguardi Randagi’, nel docufilm di Daniele Cini tutta l’anima dei grandi musicisti di fine ‘900

L’anteprima giovedì 30 novembre alla Fabbrica del Vapore di Milano


“A chiunque venga in mente un’immagine iconica di Lou Reed o David Bowie, di Frank Zappa o Kate Bush, o degli italiani Giorgio Gaber, Fabrizio de André, Vasco Rossi e Gianna Nannini, con ogni probabilità sta pensando a una fotografia di Guido Harari”. È quanto scrivono in un comunicato gli autori del docufilm Guido Harari, Sguardi Randagi, Claudia Pampinella e Daniele Cini, che ne è anche il regista.

Il documentario verrà proiettato in anteprima giovedì 30 novembre alla Fabbrica del Vapore di Milano, mentre venerdì 1 dicembre alle 16.20 andrà in onda su RAI TRE.

“Raccontare attraverso i suoi ritratti, la straordinaria rivoluzione musicale di fine novecento, dalla musica leggera degli anni ’60 alla beat generation, dalla stagione dei cantautori al rock internazionale, dal punk al pop degli anni ’80, passando per le varie esperienze di avanguardia, espandendosi in tutte le espressioni della cultura anche oltre la musica, è la materia viva del documentario”, continua la nota.    “E il percorso che intreccia la sua vita in un rapporto intimo con i personaggi che ha fotografato, è la traccia intorno a cui si sviluppano aneddoti, immagini inedite, spunti drammaturgici inattesi, legati dall’appassionante avventura umana di un ragazzo che, cominciando a inseguire da semplice fan le tournée dei suoi miti musicali, è diventato poi l’interprete, come ha detto l’amico Lou Reed, del “suono dell’anima di chi viene ritratto”

Guido Harari, Sguardi Randagi nasce da un’idea di Claudia Pampinella e Daniele CiniRegia di  Daniele Cini, Fotografia di Fabio Catalano, Montaggio di Domenico De Orsi, Musiche di Rocco De Rosa Produzione di Gianluca De Angelis

Guido Harari, Sguardi Randagi è prodotto da TEKLA film per RAI DOCUMENTARI

autore
29 Novembre 2023

Documentari

Documentari

Quir, un documentario nella Palermo LGBTQI+

Wanted distribuisce il documentario Quir di Nicola Bellucci come evento speciale l'8, 9 e 10 settembre dopo l'anteprima al Festival di Locarno

Pivio, Matteo Malatesta, Aldo De Scalzi - ph. Silvana Fico (1)
Documentari

Pivio & De Scalzi in tour con un documentario

'Musicanti con la pianola', diretto da Matteo Malatesta, esplora il dietro le quinte di una carriera fatta di passione. Ecco dove vederlo

Documentari

Il tenore Francesco Demuro in un film biografico

Pietro Mereu gira un documentario sul tenore sardo Francesco Demuro, i primi ciak a Sassari in occasione del debutto della Madama Butterfly

Documentari

SalinaDocFest porta a Parigi ‘L’orchestra di Piazza Vittorio’

Il regista Agostino Ferrente sarà presente alla proiezione che anticipa il festival in programma a Salina dal 15 al 20 luglio


Ultimi aggiornamenti