“Un progetto multimediale dedicato al personaggio di Agrippa, uomo fidato e cognato dell’imperatore Augusto”. Lo ha annunciato il regista, pittore e artista gallese Peter Greenaway al Festival della Memoria al Museo Virtuale di Ercolano, evento del Forum Universale delle Culture. “Sono stato ad Ercolano la prima volta quando avevo 21 anni – racconta il regista – sono rimasto affascinato dal potere che hanno queste rovine di raccontare la storia”. “Per me – ha spiegato – non esiste la storia, ma solo gli storici che la raccontano e nel racconto c’è sempre un elemento di falsità. Solo l’immagine conserva una sua verità, e in questo gli scavi archeologici vesuviani sono una preziosa testimonianza e memoria. Agrippa mi ha sempre affascinato perché in un’epoca in cui c’era una grande lotta per il potere, lui aveva scelto e in qualche modo accettato di vivere all’ombra dell’imperatore Augusto. Nel mio progetto che comprenderà un film, una mostra, una performance e un sito web, Agrippa lo farò morire a Pompei”. Peter Greenaway mostrerà in anteprima al MAV di Ercolano le immagini tratte dal suo ultimo lavoro Eisenstein, dedicato al regista russo e al suo periodo messicano. “Guardando gli affreschi di Ercolano capisci la forza di una pittura che ha 2000 anni e che certamente supera il cinema, con solo 200 anni di vita e per me un linguaggio ormai morto. Oggi sono tutti registi, con i loro smartphone, i tablet, nessuno va più nelle sale, tutto si consuma nelle proprie case”.
Un dialogo informale tra il regista e gli studenti dell'Università La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, incentrato sul rapporto – spesso conflittuale – tra cinema e critica
Tra aprile e maggio, la retrospettiva integrale a Torino e a Bologna, e poi ancora la mostra con le foto di Io Capitano e quella con i quadri del regista
Dopo l'intervento cardiologico, il regista ha parlato del film Ecce Bombo in collegamento telefonico con la Sala Cinecittà della Casa del Cinema
Il direttore Cardiologia dell'ospedale San Camillo Forlanini ha rassicurato sulle condizioni del regista italiano, operato ieri per "una sindrome coronarica acuta" NEWS IN AGGIORNAMENTO