Grande, grosso e Verdone


C.Verdone sul setCarlo Verdone racconta la genesi di Grande, Grosso & Verdone – un titolo scelto sul web dai suoi fans che da anni lo invitavano a riproporre al cinema i celebri caratteri dei suoi primi film – la sua nuova commedia targata FilmAuro in lavorazione tra Roma e Taormina. Regista e protagonista come di consueto, ritrova una complice collaudata come Claudia Gerini e scommette sulla top model Eva Riccobono – al suo debutto nel cinema – sulla star tv di “Zelig” Geppi Cucciari e su Roberto Farnesi oltre che sui giovanissimi Emanuele Propizio, Andrea Miglio Risi, Martina Pinto e Clizia Fornasier. L’attore-regista romano, autore anche del copione con l’antico complice Piero De Bernardi (suo primo maestro di sceneggiatura con l’indimenticato Leo Benvenuti) e con Pasquale Plastino tiene a precisare che non si tratterà di un remake dei film che ne rivelarono il talento all’inizio degli anni ’80, “ma di tre storie completamente nuove in cui quei personaggi avranno un’evoluzione naturale continuando a divertire ma anche a fornire spunti di critica di costume, sociale e, in parte, politica”. Verdone sottolinea che il nuovo film contrapporrà al mondo degli adulti quello dei giovani e conferma che nei suoi tre capitoli riprendono anima il timido candido di Un sacco bello e Bianco, Rosso e Verdone – ormai maturo, sposato e con due figli – e il sempre più insopportabile professore asfissiante e logorroico di Viaggi di nozze, un film da cui provengono anche i volgari supercafoni Ivano e Jessica interpretati da lui stesso e da Claudia Gerini che questa volta si chiamano Moreno ed Enza, hanno problematiche diverse ma conservano un dna identico ai celebri antieroi coatti del celebre “Famolo strano”.

“Il primo personaggio rappresenta il trionfo del candore e dell’ingenuità delle persone buone, mentre il grottesco e sinistro professore è il simbolo del cinismo, della prepotenza e dell’invadenza: le sue donne o si sono suicidate o sono morte di crepacuore perché non si può stare vicino a quell’uomo pieno di sempre nuove manie e tic, un uomo che appare innocente ma in realtà è un tipo diabolico: al pubblico verrà voglia di tirargli contro una bomba a mano..”. Il ritratto di questo “mostro” è alleviato però dalla presenza del figlio – Andrea Miglio Risi, già protagonista di Lezioni di volo – che vivrà un flirt con una coetanea (Martina Pinto, campionessa di ballo e già interprete in tv di Maria Goretti), mentre il terzo racconto con il ritorno della coppia Verdone-Gerini è il trionfo della cafonaggine dei nostri tempi raccontata attraverso un piccolo nucleo familiare alle prese con un figlio sedicenne identico ai genitori, Steven, (Emanuele Propizio, rivelato nel ruolo di Elio Germano da adolescente in Mio fratello è figlio unico). “Su consiglio dell’analista, Moreno ed Enza, per cercare di saldare varie crepe del loro rapporto e per aiutare il figlio in crisi, vanno in vacanza in un hotel di lusso di Taormina circondati da gente elegante, snob ed inarrivabile”, racconta il regista, aggiungendo che “l’uomo vivrà un’avventura immaginaria con una donna splendida, algida e di classe ineguagliabile (Eva Riccobono), una sorta di Tadzio di Morte a Venezia al femminile che rappresenta per lui l’immagine della raffinatezza che ha sempre sognato e che non potrà mai avere, mentre la donna entrerà in un’ulteriore vicenda sentimentale calamitata da personaggi subdoli e il figlio si innamorerà di un’addetta al concierge”. “Non punto ad un one man show ma alla coralità del racconto e a un divertissement in cui spingerò molto l’acceleratore dopo diverse recenti prove più autoriali”, conclude Verdone. “Le mie maschere sono cambiate ed io apparirò diverso e in situazioni differenti, non ci saranno più ‘mi madre’, la nonna, la spagnola, ma i figli, i problemi della vita e il confronto con la realtà attraverso una favola che amplificherà tanti spunti di attualità paradossali solo in apparenza e chiuderà una mia specifica parabola di attore”.

autore
05 Ottobre 2007

Articoli

Una delle illustrazioni del progetto
Articoli

Argento Reloaded by Luca Musk

L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia

Articoli

The Arch., quando gli architetti diventano oracoli

Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre

Articoli

Buon 2018 ai lettori di CinecittàNews

La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.

Articoli

Cattivissimo 3 sfiora i 15 milioni

E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk


Ultimi aggiornamenti