Gli Italian Screenings 2020 si svolgeranno online

Luce-Cinecittà annuncia le date della manifestazione, dal 21 al 24 luglio. Previsti circa 40 titoli, novità e anteprime mondiali. Raddoppiate le presenze di buyers, world sales, piattaforme


In un momento di grave incertezza e di difficoltà nel programmare le attività, specie per i festival e i mercati di cinema in tutto il mondo, Istituto Luce-Cinecittà vuole dare un segnale di ripresa, continuità e vitalità del cinema italiano, e conferma le date degli Italian Screenings 2020: l’unico mercato annuale interamente dedicato al cinema italiano, uno degli appuntamenti più importanti per l’internazionalizzazione dei nostri film.

Arrivata all’edizione numero 17, la manifestazione si è sempre contraddistinta anche per le location, di volta in volta in diverse città d’Italia, a segnalare il legame con i territori, si terrà interamente online dal 21 al 24 luglio. Questo grazie a Festival Scope, la piattaforma nota ai maggiori festival del mondo, che garantisce la visione dei film con i più alti standard di sicurezza e qualità. Uno strumento abituale e indispensabile per gli operatori del mercato, che lo utilizzano anche per la visione di promo, trailer, e networking. Grazie all’utilizzo del virtuale, gli Screenings daranno così visibilità all’intero arco della produzione italiana, segnalandone ancora la ricchezza di storie, stili, emozioni, e dicendo al mondo quanto il cinema italiano non si fermi. Tanto più in un momento in cui la fame di contenuti audiovisivi sta generando una fortissima richiesta da parte della platea globale.

Gli Screenings proporranno quindi produzioni recentissime del cinema italiano a una platea di buyers da tutto il mondo, e ‘world sales’ – le società di vendita internazionali. Si prevede un programma di circa 40 film, per la maggior parte anteprime mondiali. Tra questi, produzioni particolarmente attese dal box office – tra commedie, film di genere e di registi molto amati dal grande pubblico – insieme a titoli maggiormente indipendenti e autoriali.  Si prevede un raddoppio delle presenze degli operatori di mercato, provenienti da Europa, Americhe, Asia, estesi anche alla nuova importante platea di broadcaster e piattaforme on line. Quindi un flusso di circa 200 buyers e decine di world sales.

Organizzati dall’area Filmitalia di Istituto Luce Cinecittà, in accordo con Unefa, l’Unione Italiana degli Esportatori Film – che condivide l’importanza strategica di questo appuntamento per il successo del cinema italiano all’estero – gli Italian Screenings del 2020 rivendicano mai come quest’anno la capacità dei film italiani di comunicare e viaggiare nel mondo, e vogliono essere un segnale per tutto il comparto produttivo, di una capacità di rilancio e di inventiva attraverso ogni canale disponibile. Per continuare a fare ciò che il cinema italiano sa fare, contro ogni incertezza e paura: emozionare, divertire, commuovere, arricchire le vite degli spettatori ovunque si trovino. 

autore
07 Aprile 2020

Luce Cinecittà

Luce Cinecittà

Sette commedie per i 100 anni del Luce

Proiezione evento alla Sala Trosi di Roma per il film a episodi realizzato da Luce Cinecittà in occasione del centenario. 100 di questi anni fino al 19 marzo sarà in 100 sale di tutta Italia

Luce Cinecittà

100 sale per i 100 anni del Luce, ecco i cinema in cui vederlo in tutta Italia

La programmazione completa di tutte le sale che proiettano il film a episodi prodotto da Luce Cinecittà e Archivio Luce con la collaborazione di Grøenlandia, diretto da Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo e Sydney Sibilia

play
Luce Cinecittà

Nastri d’Argento Doc 2025. Dai ricordi di famiglia alle grandi icone di cinema e sport

Intervista a Costanza Quatriglio, Giovanni Veronesi, Sonia Bergamasco, Fabrizio Corallo, Tony Saccucci e Luca Verdone

play
Luce Cinecittà

Grande trionfo di Cinecittà e dell’Archivio Luce ai Nastri d’Argento Doc 2025

Intervista a Laura Delli Colli, Chiara Sbarigia, Manuela Cacciamani ed Enrico Bufalini


Ultimi aggiornamenti