Il 16 ottobre, il regista recentemente scomparso Giuliano Montaldo sarà ricordato in un’iniziativa promossa dal Centro Documentazione Studi e Ricerche Cinema Ferrarese. Dopo i saluti di Paolo Orsatti e Riccardo Modestino, presidente e vice presidente del Circolo dei Negozianti, il Convegno si svilupperà con una relazione del critico e storico del cinema Paolo Micalizzi incentrata su “Giuliano Montaldo, regista tra impegno civile e Storia“. Due argomenti che il cineasta ha affrontato sin dal suo primo film, Tiro al piccione (1961) in cui la lotta partigiana è vista da parte dei fascisti.
L’iniziativa è in programma lunedì 16 ottobre con inizio alle ore 17 presso la Sala Estense di Palazzo Roverella, sede del Circolo Negozianti che insieme a CDS Cultura OdV ha promosso il Centro che ha l’obiettivo di tenere viva l’attenzione sulla cinematografia realizzata nel territorio di Ferrara.
Ferrara è stata quasi per un mese il set del film Gli occhiali d’oro, interpretato da Philippe Noiret, Valeria Golino, Rupert Everett e Stefania Sandrelli. In quell’occasione Montaldo ha girato il documentario Ferrara. La città spettacolo (1988), un omaggio alla città emiliana che lui molto amava e che spesso ritornava a visitare per incontrare i tanti amici conosciuti in occasione delle riprese delle due opere che vi ha ambientato. I testi del documentario sono dello scrittore Roberto Pazzi, che interverrà al Convegno per dare una sua testimonianza.
Con interventi del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e del Segretario Generale del MiC Mario Turetta si sono svolti in due giornate a Milano e Torino gli Stati Generali della Cultura 2023 organizzati dal quotidiano 'Il Sole 24ore'
"Credo tantissimo e fermamente nel valore delle sale cinematografiche". Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, intervenendo alla LUISS. Al convegno, tra gli altri, anche Nicola Maccanico, Francesco Rutelli, Federico Mollicone, Giampaolo Letta
Scenografi, costumisti e arredatori sono stati i protagonisti del convegno organizzato a Roma dall’ASC - Associazione Italiana Scenografi Costumisti Arredatori in occasione dei dieci anni della rivista Scenografia&Costume
Martedì 13 dicembre l’ASC - Associazione Italiana Scenografi Costumisti Arredatori organizza un grande convegno internazionale. Tra gli interventi quello del sottosegretario Lucia Borgonzoni e di Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà