Gian Antonio Stella e Andrea Segre insieme per ‘Po’

Domani sabato 13 novembre ad Adria si terrà una giornata di convegno in occasione dell’anniversario della grande alluvione del Polesine, di cui ricorre il 70° anniversario


Domani sabato 13 novembre ad Adria si terrà una giornata di convegno in occasione dell’anniversario della grande alluvione del Polesine, di cui ricorre il 70°, un evento che ha segnato non solo un territorio ma l’immaginario di tutta Italia, e che interroga tanto più oggi il paese sui fondamentali temi della cura dell’ambiente in cui viviamo. Un evento epocale di cui l’Archivio storico Luce restituisce testimonianze indelebili nei filmati e nelle foto del suo grande patrimonio.

Il Convegno ‘Un’alluvione di ricordi. Ricordi di un’alluvione’ organizzato dall’Istituto Polesano per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISTPOLREC)’ vuol fare il punto su alcuni aspetti meno noti dell’immane disastro che colpì il territorio allagandone due terzi, e portando all’esodo circa 180.000 persone, 80.000 delle quali non tornarono più. Tra i temi affrontati, quello delle fonti storiche.

Nell’occasione il grande giornalista e scrittore Gian Antonio Stella mostrerà in anteprima alcuni brani dal documentario Po, diretto da un autore affermato e tra i più attenti in Europa alle dinamiche tra luoghi e persone come Andrea Segre, e scritto dallo stesso Stella con il regista. Il film attualmente in fase di postproduzione è prodotto da Luce Cinecittà e crea un suggestivo ponte visivo ed emotivo tra l’immane sciagura del 1951 e volti, luoghi, parlate, ricordi e visioni del territorio dei nostri giorni. Il film sarà distribuito da Luce Cinecittà nel 2022.Altri importanti temi toccati dal convegno di Adria saranno l’intervento delle forze armate e dei vigili del fuoco, di cui poco è stato sinora scritto, ma anche  di personaggi dalla tempra  eccezionale come il sindaco Tugnolo e Lina Merlin, del ruolo della Scuola coinvolta in una emergenza senza pari, del ruolo dei mezzi di comunicazione come la RAI, mai prima di allora utilizzata come strumento di  informazione e soccorso, del cinema neorealista, dell’arte e della letteratura che funsero da volano per arrivare al cuore della gente suscitando una solidarietà che passò i confini dell’Italia.

autore
12 Novembre 2021

Luce Cinecittà

Luce Cinecittà

Sette commedie per i 100 anni del Luce

Proiezione evento alla Sala Trosi di Roma per il film a episodi realizzato da Luce Cinecittà in occasione del centenario. 100 di questi anni fino al 19 marzo sarà in 100 sale di tutta Italia

Luce Cinecittà

100 sale per i 100 anni del Luce, ecco i cinema in cui vederlo in tutta Italia

La programmazione completa di tutte le sale che proiettano il film a episodi prodotto da Luce Cinecittà e Archivio Luce con la collaborazione di Grøenlandia, diretto da Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo e Sydney Sibilia

play
Luce Cinecittà

Nastri d’Argento Doc 2025. Dai ricordi di famiglia alle grandi icone di cinema e sport

Intervista a Costanza Quatriglio, Giovanni Veronesi, Sonia Bergamasco, Fabrizio Corallo, Tony Saccucci e Luca Verdone

play
Luce Cinecittà

Grande trionfo di Cinecittà e dell’Archivio Luce ai Nastri d’Argento Doc 2025

Intervista a Laura Delli Colli, Chiara Sbarigia, Manuela Cacciamani ed Enrico Bufalini


Ultimi aggiornamenti