Gabriele Muccino si confessa nel suo primo libro

Gabriele Muccino si confessa nel suo primo libro


Il regista Gabriele Muccino si confessa nel suo primo libro in uscita il 28 settembre per la casa editrice Utet dal titolo inequivocabile Essere Gabriele Muccino. Negli anni novanta il regista è piombato sul cinema italiano come un fulmine: popolare e pop, sentimentale e furioso, mescolava da subito enormi capacità tecniche e un istinto perfetto per intercettare temi e creare storie in cui il grande pubblico poteva riconoscersi. E infatti L’ultimo bacio è stato il grande film generazionale italiano del duemila. Proprio quel film gli ha aperto le porte di Hollywood, quando riceve la telefonata entusiasta di Will Smith, che lo vuole con lui per La ricerca della felicità. Diventa così uno dei pochissimi registi italiani ad avere una doppia carriera, americana e italiana, alternando film con Russell Crowe e grandi racconti corali con Kim Rossi Stuart, Pierfrancesco Favino e Micaela Ramazzotti.

Sulle soglie di una nuova avventura, la sua prima serie tv per Sky in uscita a fine autunno, Gabriele Muccino racconta come un fiume in piena la sua vita e la sua carriera, senza remore e senza censure, rivelando i retroscena più divertenti sul set ma anche i momenti più dolorosi (personali e professionali), le litigate e le passioni di un grande del cinema.

“Io da piccolo balbettavo, non si capiva niente quando parlavo (anche meno di adesso!). – rivela Muccino – Non riuscivo a esistere per le donne, non riuscivo ad affermarmi come individuo, come molti mi aggregavo ad un gregge cercando di appiccicarmi addosso le loro stesse etichette. Ma anche quello mi riusciva male. Ero il tipo contemplativo, non me ne fregava niente del calcio e poco della musica pop, mi piaceva la classica. Ero un ragazzo abbastanza isolato, amavo tantissimo il cinema e mi ero convinto che tramite il cinema avrei finalmente potuto raccontare chi ero, essere comprensibile e quindi compreso! Ovviamente non ce l’avevo così chiaro in testa, lo realizzo ora. Ma pensa solo che più ho fatto film meno ho balbettato. Non è scemato con il tempo, ma con i film! Il cinema ha cambiato tutto nella mia vita”.

autore
29 Luglio 2021

Libri

Libri

Nino Rota e Zeffirelli, un legame in musica

"Nino Rota. Storia del mago Doppio e della fata Giglia" di Francesco Lombardi viene presentato alla Fondazione Zeffirelli il 28 marzo

Libri

‘Appunti contadini’, l’esordio letterario del regista Marco Bonfanti

Dopo numerosi film pluripremiati, da L’ultimo Pastore a L’Uomo senza Gravità, arriva in libreria il suo primo romanzo sugli ultimi cento anni della storia d’Italia, raccontati dalla parte degli ultimi

Libri

Pupi Avati, o “l’anticonformismo del conformismo”

La presentazione del volume Pupi Avati fuori dal cinema italiano al Museo Etrusco di Roma, alla presenza dei fratelli Avati. Steve Della Casa intervista il regista e l’autore del libro, Massimiliano Perrotta

Libri

‘Frammenti di memoria‘, il memoir di Whoopi Goldberg

La storia di una delle poche attrici a detenere tutti e quattro i premi principali nel campo dell'intrattenimento degli Stati Uniti (Emmy, Grammy, Oscar e Tony) sarà in libreria a fine novembre


Ultimi aggiornamenti