‘Furiosa: A Mad Max Saga’ subito in vetta non rivitalizza il Box Office

Non vanno bene le nuove uscite come 'Vangelo secondo Maria' al quarto posto e 'Marcello mio' al nono


Non ci si poteva certo illudere che il nuovo titolo di una saga mai veramente popolare in Italia potesse salvare il Box Office ma nemmeno ci si poteva immaginare del tutto che Furiosa: A Mad Max Saga ottenesse in 4 giorni solo 694mila euro e 89mila spettatori. Il primo posto è assicurato ma i dati totali degli incassi sono impietosi: -21,5 per cento sullo scorso weekend e addirittura -60,7 per cento su quello del 2023 quando esordiva La sirenetta. 

Il precedente Mad Max: Fury Road, uscito sempre a maggio ma due settimane prima nel 2015 aveva superato di poco, nel suo primo weekend, il milione di euro finendo la sua corsa a poco meno di 3 milioni di euro che Furiosa: A Mad Max Saga non riuscirà a raggiungere. Una tendenza negativa, per il nuovo titolo della saga presentato in pompa magna al festival di Cannes, che rispecchia un non esaltante trend mondiale.

Mal comune mezzo gaudio? Certo che no, perché questo maggio inizia a essere per l’esercizio cinematografico un mese nero nel quale i risultati complessivi del 2023 inizieranno a superare quelli del 2024 e, nell’immediato futuro, non si vede come la tendenza possa cambiare.

In questo quadro quasi drammatico non ci sono buone notizie neanche per l’Italia con il nuovo film di Paolo Zucca, Vangelo secondo Maria, con Benedetta Porcaroli e Alessandro Gassmann che, al quarto posto, totalizza 153mila euro e 23mila spettatori e, con 469 euro in 324 strutture, ottiene la peggiore media per cinema ex-aequo con Marcello Mio (coproduzione tra Italia e Francia appena presentata in concorso a Cannes) al nono posto ma con meno sale a disposizione, 200. Molto peggio è andata a Io e il secco di Gianluca Santoni che, in 48 schermi, ha esordito in ventunesima posizione con 17.963 e a Girasoli di Catrinel Marlon al trentatreesimo posto, in 15 schermi, con 5.445 euro. 

Finiti gli esordi la classifica si regge sulle cosiddette teniture di IF – Gli amici immaginari, al secondo posto con -43 per cento rispetto allo scorso fine settimana d’esordio, Il regno del pianeta delle scimmie al terzo con -54 per cento, Abigail al quinto con -50, La profezia del male al sesto con -46, seguito da Challengers con -46 che ha superato i 4,2 milioni di euro in 5 settimane e da The Fall Guy con -45 che ha raggiunto i 2 milioni in 4 settimane.

Ecco la Top Ten con in grassetto gli esordi del weekend dal 23 al 26 maggio 2024. Dati Cinetel

1. Furiosa: A Mad Max Saga [Distributore: Warner Bros.]: 694.585 euro/88.973 spettatori; 463 schermi/1.500 euro di media per cinema; totale 694.585 euro/88.973 presenze [Stati Uniti/4 giorni]

2. IF – Gli amici immaginari [Eagle Pictures]: 430.035 euro/64.389 spettatori; 461/933; tot. 1.321.157/198.048 [Stati Uniti/2 settimane]

3. Il regno del pianeta delle scimmie [Walt Disney]: 306.636 euro/39.093 spettatori; 303/1.012; tot. 2.509.676/325.743 [Stati Uniti/3 settimane]

4. Vangelo secondo Maria [Vision/Universal]: 151.943 euro/22.991 spettatori; 324/469; tot. 153.723/23.425 [Italia/4 giorni]

5. Abigail [Universal]: 147.725 euro/18.836 spettatori; 274/539; tot. 528.996/69.180 [Stati Uniti/2 settimane]

6. La profezia del male [Eagle Pictures]: 135.258 euro/16.484 spettatori; 192/704; tot. 1.013.961/129.129 [Stati Uniti/3 settimane]

7. Challengers [Warner Bros.]: 117.187 euro/15.249 spettatori; 177/662; tot. 4.156.082/555.125 [Stati Uniti/5 settimane]

8. The Fall Guy [Universal]: 102.502 euro/13.621 spettatori; 145/707; tot. 2.043.550/269.129 [Australia/4 settimane]

9. Marcello mio [Lucky Red]: 93.254 euro/13.479 spettatori; 199/469; tot. 97.578/14.108 [Francia-Italia/4 giorni]

10. Il gusto delle cose [Lucky Red]: 91.853 euro/13.574 spettatori; 154/596; tot. 482.335/74.607 [Francia/3 settimane]

27 Maggio 2024

Box Office. L'analisi

Box Office. L'analisi

‘Bad Boys – Ride or Die’ in vetta alla classifica in un altro weekend da dimenticare

Il botteghino segna un +7,6 per cento, che diventa un dato negativo per presenze, e un desolante -35 per cento rispetto allo scorso anno

Box Office. L'analisi

I Me Contro Te ancora in vetta nel primo fine settimana promozionale di Cinema in Festa

Il primo giorno con il prezzo del biglietto a 3,50 euro segna un -39,1 per cento di presenze rispetto a quello del 2023

Box Office. L'analisi

Me Contro Te in vetta alla classifica ma, per la prima volta, di poco sopra il milione di euro

Al secondo posto l'animazione giapponese Haikyu!! – Battaglia all’ultimo rifiuto mentre Valeria Golino con L'arte della gioia e Luca Barbareschi con The Penitent esordiscono in settima e ottava posizione


Ultimi aggiornamenti