Oggi 7 luglio, dalle 18.30 alle 19.30, in diretta live social sulle pagine Facebook del Premio Zavattini e della Fondazione Aamod sarà presentato il film La città rossa, nato da un’iniziativa del portale Web Memoryscapes dell’Associazione Home Movies in occasione del centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano.
Si tratta di una produzione che rappresenta un esempio di recupero della memoria e di utilizzazione originale del materiale d’archivio, anche nelle forme della comunicazione: il film è la registrazione di un evento on line, durante il quale le sorprendenti e inedite immagini filmiche d’archivio sulla Mostra del Trentennale del Pci, che si tenne a Bologna nel 1952, sono state sonorizzate dal vivo da Guglielmo Pagnozzi, con un contributo del cantautore Pierpaolo Capovilla.
Le immagini della Mostra, tenutasi a Palazzo Re Enzo, furono girate dal filmmaker militante Angelo Marzadori come un reportage sui tableaux giganteschi, il ricco apparato fotografico e testuale, l’imponente documentazione, i ritratti di tanti volti dei protagonisti delle lotte e delle persone comuni raccolti per l’iniziativa. La città rossa e le attività di Memoryscapes saranno presentate da Paolo Simoni (direttore di Home Movies), Antonio Medici (direttore del Premio Zavattini) e Aurora Palandrani (Cda della Fondazione Aamod).
Subito dopo la presentazione, il film sarà disponibile gratuitamente per la visione in streaming sul sito www.memoryscapes.it per le successive 48 ore.
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità
Il 12 e 13 aprile un convegno per capire l'evoluzione dello scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo
Il film di Fabio Giovinazzo sarà al centro di un fine settimana dedicato alla memoria del critico cinematografico
La retrospettiva all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La serata inaugurale giovedì 10 aprile presso il Palazzo del Cinema