Venezia 81 - Pagina 4

Ultimi articoli della categoria

‘Taxi Monamour’, Rosa Palasciano: “La solitudine è un punto di partenza”

Il film di Ciro De Caro, in Concorso alle Giornate degli Autori, racconta dell’incontro tra una ragazza italiana e una ucraina, interpretata da Yeva Sai. Nelle sale dal 4 settembre

Venezia 81, a metà festival il pubblico è in crescita

A metà Mostra, il numero dei titoli d’ingresso venduti e degli abbonamenti confermano che l’affluenza del pubblico è in costante crescita

‘Harvest’, “una fantascienza nel presente” ispirata da Rembrandt e Bruegel

Athina Rachel Tsangari autrice del film greco in Concorso: un villaggio senza identità, un tempo senza identità, con un protagonista, Caleb Landry Jones, che è “una persona che non fa nulla, in una comunità innocente, talmente innocente da non capire bene il senso del potere

‘Bestiari, Erbari, Lapidari’, viaggio nella storia dimenticata delle immagini

Fuori Concorso al Festival di Venezia 2024 il documentario della coppia di registi italiani Massimo D'Anolfi e Martina Parenti segue le orme dei compendi medievali per raccontare, attraverso preziosi materiali d'archivio, una diversa storia del cinema. Il film uscirà nei cinema a partire dal 5 ottobre distribuito da Luce Cinecittà

Premio Gina Lollobrigida allo scultore Jago

L'Italian Pavilion ha ospitato la prima edizione del Premio Gina Lollobrigida, andato allo scultore Jago. Gli interventi del sottosegretario Lucia Borgonzoni e della presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia

‘Taxi Monamour’. Il racconto di due solitudini che si incontrano

Il regista Ciro De Caro presenta il suo nuovo film Taxi Monamour alle Giornate degli Autori di Venezia 81, un viaggio nelle solitudini di due donne che tramite l’amicizia trovano la libertà.

Torino Film Industry, la settima edizione parte da Venezia 81

L'appuntamento per i professionisti nazionali ed esteri mirato a valorizzare le potenzialità del 'sistema cinema' torinese torna dal 21 al 27 novembre. I nuovi partner e l’apertura degli accrediti

Dal red carpet di ‘The Room Next Door’

Pedro Almodovar, Tilda Swinton e Julienne Moore alla Mostra del Cinema, Venezia 81

‘101%’, Serena Corvaglia: “I giovani non devono avere paura della tecnologia ma imparare a governarla”

Nel cortometraggio realizzato da One More Pictures con Rai Cinema, presentato in anteprima al Festival di Venezia, le insidie, anche in amore, di una vita sempre più digitale. Dal 2 settembre su Raiplay con Andrea Arru, Giulia De Lellis e le canzoni di Geolier

‘Volonté – L’uomo dai mille volti’, Francesco Zippel: “Artista senza tempo, avrebbe ancora molto da dire”

Coprodotto da Luce Cinecittà, Quoiat Films e Rai Documentari con il contributo di Rai Teche, il documentario presentato al Festival di Venezia restituisce le tante anime del grande attore in occasione del trentennale della sua morte

Pedro Almodóvar: “The Room Next Door a favore dell’eutanasia. Devi essere padrone della tua esistenza”

Tilda Swinton e Julianne Moore sono le protagoniste assolute del film in Concorso, dal romanzo What Are You Going Through di Sigrid Nunez: “quando giravano nella casa nel bosco mi sono sentito che fossimo noi tre, più la morte, era come una presenza”, racconta il regista spagnolo

All’Italian Pavilion la prima edizione del Premio Lollobrigida

La consegna della prima edizione del riconoscimento avverrà all’Italian Pavilion, alla presenza delle promotrici: il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e la Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia

La nuova campagna Fapav contro la pirateria punta sui talenti femminili

La seconda edizione della campagna istituzionale antipirateria “We Are Stories” di FAPAV è stata presentata all'Italian Pavilion con il panel “We Are Stories 2” Campaign: Women’s Vision and Skills In the Audiovisual Industries"

Asia Argento: “L’individualismo ha ucciso il rito collettivo della sala”

L'attrice italiana interpreta la leader di un gruppo di spacciatori in Selon Joy, opera prima della regista francese Camille Lugan, in Concorso alle Giornate degli Autori 2024

Claude Lelouch: “Il cinema ha bisogno di essere in continuo movimento”

Il regista Claude Lelouch presenta il suo nuovo film Finalement Fuori Concorso a Venezia 81 insieme al protagonista della pellicola Kad Merad.

La mostra Dive & Madrine

Sguardi d’autore verso un passato che vive ancora. La mostra è allestita nella hall dell’Hotel Excelsior, cuore pulsante della Mostra del Cinema

‘Vermiglio’, affresco poetico tra codici antichi e sussurri d’infanzia

Maura Delpero in Concorso, per cui “il film è nato da un moto dell'anima, la morte di mio padre, che m’è apparso in sogno, quando aveva 6 anni, nella casa d'infanzia”. Tommaso Ragno, Martina Scrinzi, Carlotta Gamba, Sara Serraiocco, tra gli interpreti principali. Il film al cinema dal 19 settembre con Lucky Red

Premio SIAE al Talento Creativo per Federica Di Giacomo

L'Award rappresenta un supporto agli autori del cinema italiano e testimonia ogni anno la collaborazione tra le Giornate degli Autori e la Società Italiana degli Autori ed Editori

Industria tecnologica e creativi: opportunità reciproche

Il futuro ecosistema dei contenuti immersivi al centro di Tech Matches Creativity, appuntamento organizzato dal Creative Europe Desk Italy MEDIA nell'ambito del Venice Immersive Market

Ethan Hawke: “Peter Weir mi ha regalato una carriera”

Nella masterclass che ha preceduto la cerimonia di premiazione a Peter Weir, l'attore ha annunciato di aver terminato le riprese del nuovo film di Richard Linklater: Blue Moon

‘Billi il cowboy’ e ‘Phantom’: cavalli e motorini nei corti SIC

L'amore per la fuga e le periferie nei due corti di SIC@SIC, selezione nata dalla collaborazione tra il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e Cinecittà

‘Volonté – L’uomo dai mille volti’. Un racconto intimo, tra sfera pubblica e privata

Il regista Francesco Zippel presenta a Venezia Classici il documentario su Volonté attraverso la testimonianza dei grandi protagonisti del cinema nazionale e internazionale

Da Cinecittà a Venezia, dive di ieri e di oggi

Presentata la mostra "Dive & Madrine", organizzata dal Ministero della Cultura e dall'Archivio Luce Cinecittà e curata dal Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e dalla presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia

‘A man fell’: alle Giornate degli Autori il doc patrocinato da Amnesty International

Il film di Giovanni C. Lorusso racconta la vita quotidiana nel “Gaza Hospital” conosciuto come “Gaza Building”: ospedale alla fine degli anni Settanta e ora luogo di rifugio e sopravvivenza per generazioni di sfollati e rifugiati palestinesi