La richiesta avanzata dalla procura di Los Angeles che ha nuovamente respinto la richiesta del team legale del regista dì concedere l'archiviazione del caso di stupro avvenuto nel 1977
Il regista de L'arte della felicità è in contatto con il cineasta americano che intende realizzare un film ispirato a L'oro di Napoli di Vittorio De Sica, con la tecnica dello stop motion
“Abbiamo tre opzioni, una storia corale, una semicorale e una concentrata su due personaggi. Lunedì con gli altri sceneggiatori decideremo. Guarderò alla realtà e cercando di raccontare i personaggi del mio tempo". Il regista ha presentato a Roma la favola musicata da Gioachino Rossini, nella versione cinematografica distribuita da Microcinema, un solo giorno, il 23 dicembre in circa 200 sale. Un film inedito frutto di un imponente lavoro di post-produzione succedutosi alla diretta in mondovisione mandata in onda nel 2012
L'Università ha consegnato al regista la laurea ad honorem in Storia e critica delle arti e dello spettacolo, "Questa laurea proprio non me l'aspettavo. E che mi venga conferita al Teatro Regio mi fa davvero emozionare", ha detto il maestro al sindaco di Parma Federico Pizzarotti. "Dopo aver girato Prima della rivoluzione - ha confessato il regista - pensavo di aver chiuso il capitolo del rapporto con questa città, invece eccomi qui per un'occasione che mi ha riportato a Parma e mi ha fatto venire alla mente tanti episodi legati al passato"
Al regista verrà dedicata un’intensa retrospettiva e un omaggio (realizzato in collaborazione con “Wonderland” e Rai4). La rassegna si terrà al Cinema Trevi dal 16 al 21 dicembre
Insieme a Celeste Casciaro, protagonista femminile del film In grazia di Dio, il regista ha partecipato alla serata conclusiva della tournée in Germania Cinema! Italia!, svoltasi il 14 dicembre scorso al cinema Babylon di Berlino. Nel corso della serata a Winspeare è stato consegnato il Premio del pubblico previsto dalla manifestazione ed è stato ufficialmente annunciato che il film sarà distribuito in Germania dalla società Kairos
Il 16 dicembre si terrà una tavola rotonda dedicata al regista a cui prenderanno parte anche Picci Pontecorvo e Giorgio Arlorio
Il regista spiega: "Si tratta di una reinterpretazione di un film del 1977, parla di persone dipendenti dal sangue pur non essendo vampiri, è un'allegoria. Le dipendenze sono tante. Si può dipendere da droga, sesso, soldi"
''Quando nasciamo siamo tutti bambini innocenti, poi qualcuno può diventare simile a un dio e avere potere sulle altre persone. Il mio dittatore è un dio caduto nell'inferno che ha costruito per il proprio popolo''. Parola del regista iraniano Mohsen Makhmalbaf, che porta al 18° Festival Tertio Millennio il suo nuovo film The President: stasera a Roma anteprima alla presenza del regista
Leggi la nostra corrispondenza dalla 71esima Mostra
Le leggi del desiderio, di cui è regista e interprete, uscirà in sala il 26 febbraio con Medusa Film che lo produce con Lotus Production. Nel cast Nicole Grimaudo, Maurizio Mattioli, Carla Signoris, Paola Tiziana Cruciani e Luca Ward
La regista risponderà alle domande del pubblico al termine della proiezione del film La trattativa, applaudito a Venezia
Francesco - in onda lunedì 8 e martedì 9 dicembre su Rai Uno in prima serata - è per la terza volta un incontro tra la grande regista e il Santo di Assisi. Liliana Cavani racconta San Francesco - in anteprima su Rai Premium, domenica 7 dicembre ore 16.15 - è invece uno speciale intervista realizzato da Nicole Bianchi con la regia di Paola Montali in cui la cineasta ripercorre le tappe del suo rapporto col mistico
"Da spettatore li trovo pieni di difetti, di inquadrature che avrei voluto fare e non ho fatto, di attori che avrei voluto avere e non avevo", così il regista cui Primo Piano sull'autore dedica la retrospettiva e un convegno al quale partecipano lo stesso artista, Veltroni, Morricone, Scianna, Claudia Gerini e Margareth Madè. A marzo Tornatore comincerà le riprese de La corrispondenza: "Sarà una storia d'amore al cento per cento. Romantica, appassionata, pericolosa. L'amore ai tempi di Internet, delle mail"
Il quotidiano cattolico risponde alle affermazioni di Ken Loach su Papa Bergoglio, su cui il regista inglese aveva espresso delle perplessità. "Grandi banche, poteri economici deviati, produttori e trafficanti di armi, speculatori finanziari. Non c'è giorno che Papa Francesco non ne parli. Basterebbe ascoltarlo"
Un nuovo capitolo nella storia delle classi subalterne raccontata da Ken Loach è Jimmy’s Hall, (Una storia d’amore e libertà) in uscita il 18 dicembre con la Bim. Il film, che è una sorta di seguito ideale di Il vento che accarezza l’erba, è ambientato nell’Irlanda degli anni ’20 e racconta la storia, vera, di Jimmy Gralton, un giovane attivista che si mette contro la Chiesa e i proprietari terrieri aprendo un locale in mezzo alla campagna in cui i ragazzi possono ritrovarsi per studiare, discutere e, perché no, ballare e fare musica. E il regista è scettico su Papa Francesco: "Dice cose incoraggianti, ma sfida veramente il sistema che produce la povertà?"
Dal Trentino alla Puglia, dalle vette e i boschi fino al litorale sabbioso e al mare. Un viaggio con lo scrittore Erri De Luca per scoprire la seconda vita degli alberi. L’albero, come l’uomo, si muove e si trasforma. Il suo legno diventa nave, scultura, strumento musicale, matite, croce di vetta, libro. E' Alberi che camminano, il documentario di Mattia Colombo, evento speciale in anteprima mondiale al Festival dei Popoli di Firenze. Il titolo prende spunto da una frase del 'Vangelo secondo Marco': “Vedo gli uomini - dice il miracolato a Gesù - poiché vedo come degli alberi che camminano”. Come spiega il regista. Un viaggio che intreccia la vita degli alberi a quella degli uomini
“Anch’io ho ricevuto un super-potere – dice il regista Gabriele Salvatores presentando il suo Il ragazzo invisibile, in uscita il 18 dicembre con 01 in più di 400 copie – ed è stato quello di vincere l’Oscar con Mediterraneo. Di lì in poi ho capito che mi sarebbe stato permesso fare cose che agli altri registi non vengono accordate, e ho sfruttato immediatamente il vantaggio dedicandomi alla fantascienza, con Nirvana, tra i mal di pancia dei produttori che non potevano dire di no a un premio Oscar ma erano preoccupatissimi dalla resa economica. Ma del resto, come insegna l’Uomo Ragno, io avevo un potere, e anche una grande responsabilità”
Da New York, la regista esordiente di Controra presenta il suo thriller soprannaturale al pubblico del N.I.C.E. New Italian Cinema Events e agli studenti della celebre New York Film Academy. La stessa scuola nella quale aveva studiato prima di iniziare la propria carriera. Innamorata di Visconti e del Pupi Avati della Casa delle finestre che ridono, la filmmaker trentina, ma pugliese di adozione, ammette di star vivendo un sogno, e di avere dei piani per continuare a sognare: "Proverò una co-produzione con l'Irlanda, anche se mi piacerebbe ampliare la collaborazione alla Germania. Sto lavorando già alla sceneggiatura"
Sabato 29 e domenica 30 novembre presso Spazio Oberdan Milano, ultimo weekend del FESTIVAL PICCOLO GRANDE CINEMA
«Sono felicissimo di essere ad Assisi i primi di dicembre, di rivedere i miei film con il pubblico, con gli studiosi di cinema». Così, in un video messaggio diffuso in queste ore sui principali social network, Giuseppe Tornatore ha annunciato la sua partecipazione alla XXXIII edizione di Primo Piano sull’Autore, la rassegna del Cinema Italiano che si terrà ad Assisi dal 1 al 6 dicembre e che quest’anno, con il titolo Giuseppe Tornatore. Cinema, passione, sogno, e dedicata alla carriera del vincitore del premio Oscar con Nuovo cinema Paradiso. Il 5 dicembre, Tornatore incontrerà il pubblico al cinema Zenit di Perugia, dopo la proiezione di un suo film. Lo stesso regista sarà il protagonista del convegno del 6 dicembre ad Assisi con storici e critici del cinema e con attori, attrici, produttori e sceneggiatori che hanno collaborato con lui
Le pagine del libro-intervista di Truffaut Il cinema secondo Hitchcock hanno alimentato la passione e la fantasia di generazioni di cinefili e rappresentano ancora oggi il testo di critica cinematografico più interessante mai realizzato. Il maestro francese, cresciuto alla scuola dei Cahiers du Cinema, stimola nella sua intervista l’autore che più di ogni altro ha saputo codificare le situazioni del genere “noir”. A trent’anni dalla morte del regista francese l’intervista viene messa in scena e, a incarnare i due registi, saranno chiamati sul palco del Teatro Studio Gianni Borgna all'Auditorium di Roma, martedì 25 novembre alle 21.00, gli storici doppiatori di Hitchcock e Truffaut, Paolo Lombardi e Jacques Peyrac che, per la prima volta, incarneranno i loro celebri alter ego
Martedì 18 Novembre alle 21.30 al Nuovo Cinema Aquila incontro con Antonietta De Lillo che presenta il film La pazza della porta accanto, ritratto di Alda Merini, prodotto da marechiarofilm e distribuito da Mariposa Cinematografica. La registarisponderà alle domande del pubblico al termine della proiezione.
Due giorni, una notte dei Fratelli Dardenne con Marion Cotillard è stato designato Film della critica dalla commissione del Sncci
Il regista cambogiano presenta a Villa Medici, Roma 27 novembre/3 dicembre, una retrospettiva dei suoi film, tra cui L'immagine mancante, candidato all'Oscar come 'Miglior film straniero'