Al via le riprese del film tratto dal romanzo "Tre piani" dello scrittore israeliano Eshkol Nevo e interpretato da Riccardo Scamarcio, Margherita Buy, Alba Rohrwacher, Adriano Giannini, Elena Lietti, Nanni Moretti, Denise Tantucci, Alessandro Sperduti, Anna Bonaiuto, Paolo Graziosi, Tommaso Ragno, Stefano Dionisi
Venerdì 22 febbraio il regista compirà 88 anni e verrà festeggiato con la proiezione speciale de Gli intoccabili. film presentato in concorso al Festival di Cannes 1969
Il regista giapponese Sion Sono è stato ricoverato per sospetto attacco di cuore. E' stato portato in ospedale d'emergenza da casa sua a Shinjuku. Non ci sono al momento altre notizie sul suo stato di salute
Bene ma non benissimo, in sala il 4 aprile, racconta una storia di bullismo a lieto fine tra i banchi di scuola, con protagonista Francesca Giordano, Yan Schevchenko, Euridice Axen, Gioele Dix e Shade
Woody Allen fa causa agli Amazon Studios, accusandoli di aver violato il contratto rifiutandosi di distribuire il suo film A Rainy Day in New York in seguito alle accuse di molestie ai danni della figlia adottiva riemerse lo scorso giugno
Il 3 febbraio il National Film Theatre di Londra gestito dal British Film Institute proporrà una proiezione speciale di Blow up (1966) di Michelangelo Antonioni introdotta dall’attore Peter Bowles, che in quel film aveva il ruolo dell'agente del fotografo di moda
Il regista è impegnato nello script tratto da "Lei mi parla ancora", storia di un amore lungo una vita per la moglie dell'autore. Coinvolti nel progetto i figli Vittorio e Elisabetta Sgarbi
A Cinecittà il 23 e 24 febbraio una due giorni di recitazione cinematografica per aspiranti attori curata dai registi Marco ed Antonio Manetti presto sul set di Diabolik
Il 30 gennaio s’inaugurerà la retrospettiva dei film diretti da Alberto Lattuada. In contemporanea con l’evento, la compagnia Tamasa Distribution farà uscire nelle sale francesi la copia restaurata di Venga a prendere il caffè da noi mentre la rivista Positif di febbraio dedicherà un dossier al regista milanese
In vista del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, nel 2021, il regista Pupi Avati starebbe progettando un film sul sommo poeta, ispirato al "Trattatello in laude di Dante" scritto da Giovanni Boccaccio tra il 1351 e il 1366
Il regista definisce un'azione "arrogante e preoccupante" la traduzione del titolo originale di Au bout des doigts di Ludovic Bernard in sala dal 27 dicembre con Cinema di Valerio De Paolis
Alle due giornate organizzate dal festival Cinecibo possono partecipare sia maggiorenni che minorenni, attori anche se con limitata esperienza professionale e non attori
"L'Olocausto non è stato l'unico - ha detto il regista che da bambino ha imparato a contare sul numero tatuato sul braccio di un sopravvissuto a Auschwitz a cui la nonna insegnava l'inglese - Abbiamo mandato videografi in Ruanda, Cambogia, Armenia. Stiamo studiando il Centrafrica, il Guatemala, il Massacro di Nanchino"
Il regista ha ideato e diretto la serie tv La Compagnia del Cigno. La prima stagione andrà in onda su Rai Uno dal 7 gennaio. Prodotta da Indigo Film e Rai Fiction, in collaborazione con il Comune di Milano, ha tra gli interpreti Alessio Boni nel ruolo di un severo insegnante del Conservatorio
Il regista è in trattative con la Paramount per dirigere l’adattamento cinematografico del romanzo di Tom Clancy “Without Remorse” con l'attore nei panni di un agente della CIA
Per la prima volta nella sua carriera Il suo prossimo lungometraggio è la trasposizione di un romanzo, "Tre piani" dell'israeliano Eshkol Nevo. Dal 6 dicembre esce in sala Santiago, Italia
Le riprese inizieranno l'anno prossimo, svelato parte del cast: nel ruolo di Tony ci sarà il giovane attore americano Ansel Elgort, mentre non c'è ancora un nome per il personaggio di Maria. Ruolo originale per Rita Moreno, oggi 86enne, che nel film del 1961 interpretava Anita, con cui vinse l'Oscar come miglior attrice non protagonista
Il regista è l'ospite d'onore del terzo appuntamento di 'Maestri alla Reggia', la rassegna dell'Università Vanvitelli dedicata ai grandi autori del cinema italiano. Ozpetek è stato inoltre chiamato in causa da Stefano Accorsi sul suo account twitter. L'attore ha pubblicato una foto insieme a lui commentando semplicemente 'E se vi dicessi che qualcosa si prepara?'. Nuova collaborazione in arrivo dopo Le fate ignoranti e Saturno contro?
Il regista ungherese Béla Tarr, maestro del cinema contemporaneo, sarà l'ospite d'onore della settima edizione de L'immagine e la parola (Locarno, 15-17 marzo). Per l'occasione si terrà anche un suo workshop rivolto a dieci giovani cineasti
Il regista iraniano condannato dal 2010 a non poter più uscire dal suo Paese e a non poter più girare film, sarà celebrato lunedì 19 novembre alle 20.30 al Cinema Giulio Cesare di Roma, con un’anteprima per il pubblico romano del suo ultimo film Tre volti, in sala dal 29 novembre distribuito da Cinema di Valerio De Paolis. Il regista sarà virtualmente presente con una sagoma di cartone, così sarà possibile per i molti ospiti fare un photocall con lui
Dal 15 al 17 novembre Made in Italy, il tour di promozione del cinema italiano, è al Forum internazionale cultura di San Pietroburgo, in programma anche Perfetti sconosciuti
Abbiamo intervistato a Ginevra il grande regista inglese - omaggiato con un premio alla carriera - che ci sorprende con una dichiarazione: "Per me il cinema, inteso come luogo, è morto. Mio padre e mio nonno andavano sempre in sala con un gruppo di amici, era un’esperienza collettiva, cosa che oggi esiste sempre meno"
Famiglia Cristiana nel numero in edicola pubblica quattro lettere inedite che il regista scrisse alla moglie nel 1992, in un momento delicato della sua vita, dopo essere stato colpito da un ictus
Il presidente del Parlamento europeo Tajani ha annunciato il riconoscimento conferito dai presidenti dei gruppi politici: "Sentsov è diventato il simbolo per la lotta dei prigionieri politici in Russia e nel mondo"