L'attore francese, noto per le sue numerose collaborazioni con il regista finlandese, è scomparso ieri all'età di 74 anni: è quanto riferisce il suo agente, Sébastien Perrolat, citato dalla France Presse. Le cause del decesso, sopraggiunto in un ospedale parigino non sono state rivelate
Morto a Milano a 94 anni, fu proprietario e gestore di molte sale cinematografiche in città oltre che distributore e co-produttore di film importanti come Lo chiamavano Trinità ed Ecce Bombo. Abbinò per primo la luce rossa alla programmazione di film hard
Douglas Trumbull, mago degli effetti speciali, senza CGI, collaboratore fondamentale di film come 2001: Odissea nello Spazio e Incontri ravvicinati del terzo tipo, Blade Runner e The Tree of Life, è morto a 79 anni
È morta a 91 anni Margarita Lozano, attrice spagnola che a partire dagli anni ’60 ha lavorato con alcuni dei più importanti registi italiani, da Sergio Leone a Pier Paolo Pasolini, fino ad arrivare a Nanni Moretti e i fratelli Taviani
“Una testimone della qualità e della rilevanza delle donne nel mondo dell'audiovisivo”, queste alcune delle parole che Nicola Maccanico ha riservato all’attrice scomparsa, prima di entrare in Campidoglio a renderle omaggio
Tra i primi a rilasciare una dichiarazione dalla camera ardente Dacia Maraini, Citto Maselli e Marisa Laurito, ricordandone il carattere solare. Il mondo dello spettacolo saluta Monica Vitti un'ultima volta. Insieme alla famiglia e al marito Roberto Russo si è fermato a lungo Walter Veltroni, che aveva annunciato sui social, su richiesta di Russo, la scomparsa dell'attrice
Il ministro della Cultura, in visita alla camera ardente in Campidoglio a Roma, omaggia la grande attrice: “una donna straordinaria e un'attrice incredibile”. Un saluto istituzionale ma anzitutto umano e artistico. Presenti anche Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio, e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri
"Abbiamo condiviso in Aula la proposta di titolare un luogo di Roma alla sua memoria e alla sua preziosa eredità artistica e culturale". Così in una nota Valeria Baglio, consigliera comunale Dem e presidente della Commissione Cultura e lavoro di Roma Capitale
A Padova il set di Dino Risi che girava l’episodio Cuore di padrone per il film Noi donne siamo fatte così, Monica Vitti ce le prese davvero, al posto della sua controfigura, dalle comparse nel ruolo di agenti che reprimevano uno sciopero
"Sono così triste di aver saputo che Monica Vitti è morta oggi. Riposa in pace". La grande attrice Claudia Cardinale saluta così sul suo profilo Instagram la collega scomparsa con una bellissima foto che le ritrae una accanto all'altra. Insieme girarono Qui comincia l'avventura (1975) di Carlo di Palma
La Camera ardente per Monica Vitti si terrà in Campidoglio venerdì 4 febbraio dalle 10 alle 18 e sabato 5 dalle 10 alle 13. I funerali saranno celebrati invece sabato 5 febbraio nella Chiesa degli artisti a Piazza del Popolo alle 15
La scrittrice, anche amica personale di Monica Vitti, lavorò con lei al film Teresa la ladra, tratto da un suo libro. La figlia di Ugo Tognazzi: "la tua andata via mi devasta". Il cordoglio della presidente del Senato e dei vertici Rai
Si intitola Mi fanno male i capelli il progetto a cui Roberta Torre sta lavorando da alcuni anni e che prende spunto dalla celebre battuta di Deserto rosso. "Monica Vitti aveva un rapporto straordinario con la memoria e la voglia di dimenticare"
Il ricordo di Francesco Rutelli (ANICA), Carlo Fontana (AGIS), del SNCCI e del SNGCI
La presidente Chiara Sbarigia, l’amministratore delegato Nicola Maccanico, il CdA, i dirigenti e tutto il personale di Cinecittà ricordano con commozione e ammirazione Monica Vitti. "Grazie a lei, la società italiana si è scoperta un po’ più emancipata, ironica, e finalmente contemporanea"
La reazione a caldo del regista e attore romano. Il ministro della Cultura Dario Franceschini la definisce "regina del cinema italiano". L'applauso dalla sala stampa di Sanremo
A dare per primo l'annuncio è stato Walter Veltroni su twitter. ''Roberto Russo, il suo compagno di questi anni, mi chiede di comunicare che Monica Vitti non c'è più. Lo faccio con grande dolore, affetto, rimpianto''
Attivo tra teatro, opera lirica e cinema, ha ricevuto una nomination al premio Oscar per le scenografie del film Cyrano de Bergerac del regista francese Jean-Paul Rappeneau. Aveva 91 anni. Il cordoglio del ministro Franceschini
Paolo Graziosi nella sua lunga e fruttuosa carriera aveva lavorato anche con la celebre scrittrice e cineasta francese Marguerite Duras in veste di coprotagonista del film Il dialogo di Roma, prodotto dalla Rai e presentato alla Mostra di Venezia 1982
L’attore aveva 82 anni, a portarlo via sono state le complicanze legate al covid. Nella sua lunga carriera teatrale e cinematografica ha recitato per registi come Bellocchio, Zeffirelli, Avati, Sorrentino e Garrone
E' morto all'ospedale Santo Spirito di Roma il giornalista di cinema Mario Di Francesco. Consigliere da molti anni e già presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici (SNGCI), è stato un punto di riferimento per ogni edizione dei Nastri d'Argento
L’attore e doppiatore è deceduto a Roma in seguito a un incidente in scooter, aveva 70 anni. Oltre al famoso orco verde, aveva prestato la voce a numerosi personaggi di film d’animazione e live action, in particolare quelli interpretati da John Ratzenberger
Il cantante e attore statunitense è morto all'età di 74 anni. La notizia viene data dal sito della Bbc. Alla sua notevole carriera di musicista e cantante se ne è affiancata una come attore in pellicole storiche come The Rocky Horror Picture Show, Fusi di testa, Spice Girls - Il film, Pazzi in Alabama, Fight Club, Tenacious D e Beautiful Boy.
L'attore, che aveva 91 anni, è morto a Genova. È stato uno dei protagonisti della commedia italiana degli anni '80, lavorando tra gli altri con Mario Monicelli nel Il marchese del Grillo e con Neri Parenti in Fantozzi contro tutti