Il film di Elisa Amoruso, distribuito da Luce Cinecittà, sarà presentato dalla regista il 15 aprile, alle ore 20.30, al Cinema Principe
Nell'ambito della 2a edizione de 'L'immagine e la parola' il regista, in compagnia di Maurizio Braucci e Caterina Serra, introdurrà il suo esordio di finzione
A guardarle sembrano due sorelle che giocano a truccarsi e scambiarsi i vestiti, in realtà sono marito e moglie. Marianna e Beatrice, al secolo Pino Della Pelle, sono una coppia fuori da ogni convenzione eppure del tutto normale raccontata dal documentario di Elisa Amoruso, Fuoristrada. Menzione speciale al Festival di Roma sarà in sala grazie a Luce Cinecittà dal 27 marzo. Ne parliamo con la regista e con la protagonista
Leggi anche la nostra intervista dal Festival di Roma
Istituto Luce-Cinecittà sarà presente nel padiglione della Santa Sede – Paese Ospite d’onore dell’edizione 2014 – del Salone del Libro di Torino, con una speciale videoinstallazione, Simmetrie vol. 2: La Via della Conciliazione. Un suggestivo viaggio nel tempo attraverso un luogo storico e simbolico come Via della Conciliazione a Roma attraverso le immagini del grande Archivio Storico Luce che quest'anno compie 90 anni
Il regista sarà venerdì 7 marzo a Torino, al cinema Massimo, insieme al direttore del Museo del Cinema Alberto Barbera e sabato 8 marzo a Milano, al cinema Mexico
Al cinema Lumière, mercoledì 5 marzo, il viaggio nella condizione omosessuale in Italia durante il fascismo, il dopoguerra, fino agli anni ’80
Mercoledì 26 febbraio, alle 21 al Museo MAXXI nell'ambito della rassegna Cinema al MAXXI curata da Mario Sesti, si terrà l’anteprima romana del nuovo film di Gianni Amelio, Felice chi è diverso, in uscita nazionale il 6 marzo, distribuito da Luce-Cinecittà. Presentato in prima mondiale all’ultimo Festival di Berlino, nella sezione Panorama Dokumente, il documentario è stato salutato con applausi dalla platea berlinese e accolto molto positivamente dalla stampa italiana al festival
Leggi anche l'intervista di Cinecittà News
Luce Cinecittà presenta il nuovo marchio istituzionale che accompagnerà nel 2014, novantesimo anniversario della fondazione dell'Istituto Luce, il ricco programma di attività espositive, cinematografiche e multimediali su tutto il territorio nazionale, e non solo. Dal 2013 il Fondo Cinegiornali e Fotografie dell’Istituto Nazionale L.U.C.E., luogo prilegiato di conservazione dell’immaginario nazionale, è entrato, unico tra gli archivi audiovisivi italiani, nel Registro Memory of the World dell’UNESCO
L'accoglienza del pubblico ha premiato il cinema italiano a Los Angeles grazie a Cinema Italian Style, che quest’anno si conclude straordinariamente il prossimo 4 gennaio, presentando l’ultimo film di Ettore Scola, Che strano chiamarsi Federico
Rofrano di Roly Santos; Sangre en la boca di Hernán Belón; Valdenses di Marcel Gonnet Wainmayer; De la noche a la mañana di Manuel Ferrari
Verrà trasmesso in prima visione tv il breve film di Miguel Gomes, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia e distribuito da Luce-Cinecittà
Su Dailymotion parte il nuovo canale Istituto Luce Cinecittà, uno spazio virtuale dove i cinegiornali dell'Archivio sono a portata di click. "Raccontare il passato su più piattaforme digitali possibili è il modo per raggiungere il più vasto pubblico, per condividere la nostra identità e - in particolare con Dailymotion – per parlare a un pubblico che, nel cercare l'attualità, ha così l'occasione di conoscere e scoprire le nostre origini”, commenta Rodrigo Cipriani Foresio, presidente Istituto Luce Cinecittà
Dopo l’applaudita prima mondiale al Festival di Toronto parte il 3 dicembre con l’anteprima nazionale a Reggio Calabria - la città in cui è ambientato il film - il tour de Il sud è niente,opera prima di Fabio Mollo. Il film arriva nelle sale giovedì 5 dicembre,distribuito da Istituto Luce-Cinecittà. Al Festival di Roma il film ha ottenuto il Premio Camera D’Oro Taodue per il Miglior produttore emergente
La seconda edizione degli Italian Screenings a Buenos Aires, al termine di Ventana Sur, vedrà il cinema italiano presentare le più recenti produzioni cinematografiche. Quest’anno Istituto Luce Cinecittà annuncia, inoltre, la nuova partnership con Festival Scope (www.festivalscope.com), la piattaforma online B2B, che promuove film di cinema contemporaneo, rivolta agli operatori internazionali del settore audiovisivo.
Per approfondire: il listino 2014 di Luce Cinecittà
Il Future Film Festival lo presenta martedì 19 novembre alle ore 21 presso il cinema Rialto
Già migliore opera prima al Raindance di Londra è l'unico film italiano selezionato per l' "Animazione" dell'International Festival of Film of India, Goa 2013 e sarà proposto anche all' Italian Film Festival of Madrid
Durante la serata inaugurale della retrospettiva su Pier Paolo Pasolini a San Francisco, curata da Istituto Luce Cinecittà, il senatore dello Stato della California, Mark Leno, ha consegnato uno speciale certificato di riconoscimento per l'altissimo valore culturale della manifestazione. L’evento fa parte delle iniziative promosse da Istituto Luce Cinecittà nell’ambito dell’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti d’America
L'attrice condurrà Light News, il programma d’informazione cinematografica ideato e prodotto da Istituto Luce Cinecittà, scritto e diretto da Francesco Cinquemani, che a partire dal 17 ottobre, ogni giovedì, sarà disponibile sul canale YouTube di Luce Cinecittà. Il presidente Rodrigo Cipriani Foresio: “Proseguiamo il nostro percorso sulle piattaforme internet. Dopo il successo del canale Luce su YouTube, ora lanciamo un programma esclusivo per questa piattaforma online sul cinema italiano d'attualità, ma anche con tanti contenuti di repertorio”
Il film di Costanza Quatriglio al Nuovo Cinema Aquila – fino al 20 ottobre tutte le sere alle ore 20, biglietto speciale 3 euro. Lunedì 14 ottobre alle ore 20 proiezione e incontro con la regista, Alba Rohrwacher e Luigi Manconi
22 ottobre presentazione ai produttori della Room Cinecittà, il primo canale della piattaforma Apple dedicato alla cinematografia nazionale. Intervengono: Martha Capello, Rodrigo Cipriani Foresio e Fabio Severino
Dall’11 al 13 ottobre, si chiude a Firenze l’edizione 2013 del Clorofilla Film Festival con L'arte della felicità e Con il fiato sospeso
Il film di animazione di Alessandro Rak, premiato come miglior opera prima alla rassegna britannica, uscirà nelle sale il 21 novembre con Istituto Luce Cinecittà
Con il fiato sospeso, il nuovo film di Costanza Quatriglio presentato all'ultimo Festival di Venezia, dove ha ottenuto il Premio Gillo Pontecorvo – Arcobaleno Latino e la segnalazione del Premio Pasinetti per l’interpretazione della protagonista, Alba Rohrwacher, arriva ora sugli schermi d’Italia con un tour di proiezioni-evento, programmazioni e incontri con la regista
Rivive dai materiali del Luce, spesso con l’inseparabile sigaro tra le dita o tra le labbra, Pietro Mascagni, amato da Coppola e Scorsese. Gli rende omaggio, per i 150 anni dalla nascita, Denis Krief con un film-performance realizzato grazie alle Manifatture Sigaro Toscano