Via della Conciliazione nelle immagini Luce

Istituto Luce-Cinecittà sarà presente nel padiglione della Santa Sede – Paese Ospite d’onore dell’edizione 2014 – del Salone del Libro di Torino, con una speciale videoinstallazione


Istituto Luce-Cinecittà sarà presente nel padiglione della Santa Sede – Paese ospite d’onore dell’edizione 2014 – del Salone del Libro di Torino, con una speciale videoinstallazione, Simmetrie vol. 2: La Via della Conciliazione. Un suggestivo viaggio nel tempo (con la regia di Roland Sejko e il montaggio di Luca Onorati) attraverso un luogo storico e simbolico come Via della Conciliazione a Roma attraverso le immagini del grande Archivio Storico Luce. Una collaborazione che dà risalto alla partecipazione di Luce-Cinecittà al Salone, prevista con un fitto programma di esposizioni, conferenze, proiezioni – tra cui un particolare focus dedicato al centenario della Grande Guerra – che sarà annunciato nelle prossime settimane. La collaborazione tra Luce e Vaticano è stata annunciata oggi durante una conferenza stampa dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, insieme a Rolando Picchioni, presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, a Don Giuseppe Costa, direttore della Libreria Editrice Vaticana, e a Ernesto Ferrero, direttore editoriale del Salone. Ravasi ha definito sorprendente il video del Luce che mostra lo storico passaggio, visibile grazie alle immagini dell’Archivio, dalla presenza della cosiddetta ‘Spina di Borgo’, il quartiere raso al suolo dall’edilizia fascista, all’apertura dell’odierna Via della Conciliazione. Un passaggio urbanistico che ha cambiato la visuale del Vaticano anche simbolicamente. 

La partecipazione al Salone del Libro si inserisce nel programma degli eventi per i 90 anni dalla fondazione dell’Istituto Luce che cadono nel 2014. Un anniversario che celebrerà una delle più antiche istituzioni di cinema pubblico del mondo, insieme al suo grande Archivio Storico, entrato lo scorso anno – unico tra gli archivi audiovisivi italiani – nel prestigioso Registro ‘Memory of the World’ dell’UNESCO. Per un intero anno su tutto il territorio nazionale, e non solo, iniziative espositive, cinematografiche e multimediali contrassegneranno l’anniversario: decine di ‘punti Luce’ saranno accesi in numerose città, all’interno di siti istituzionali e culturali di particolare rilevanza. Oltre alla partecipazione al Salone del Libro è già annunciata la grande Mostra Luce: l’immaginario italiano, presso il Complesso Monumentale del Vittoriano di Roma, a partire dal 25 giugno, e numerosi altri appuntamenti sono previsti in occasione di eventi come la Mostra del Cinema a Venezia o l’anniversario della Liberazione di Roma. Inoltre la rivista 8 1/2 dedica in ogni numero uno speciale focus alla storia dell’istituzione con interventi di storici e amministratori del Luce come Angelo Guglielmi o Stefano Rolando. Tutti gli aggiornamenti sulle manifestazioni per i 90 anni di Luce-Cinecittà sul sito internet: www.cinecitta.com

18 Marzo 2014

Luce Cinecittà

Luce Cinecittà

‘Acqua, porta via tutto’: Roland Sejko e Teho Teardo parlano del film presentato al Pordenone Docs Fest

Il regista e l’autore della colonna sonora raccontano a CinecittàNews come nascono l’opera e il cineconcerto basati sulle straordinarie immagini dell’Archivio Luce.

Luce Cinecittà

Al Pordenone Docs Fest ‘Acqua, porta via tutto’, film e cineconcerto coprodotti da Luce Cinecittà

Il film di Roland Sejko con gli straordinari materiali dell'Archivio Luce sarà l’evento conclusivo di domenica 14, con i versi inediti di Gian Mario Villalta e le musiche di Teho Teardo eseguiti dal vivo

Luce Cinecittà

‘L’avamposto’, il docufilm di Morabito spicca il volo per il Canada

Selezionato all'Hot Docs, il più importante festival di documentari del mondo in programma dal 25 aprile al 5 maggio a Toronto. Unico titolo italiano della prestigiosa sezione ‘The changing Face of Europe’.

Luce Cinecittà

‘L’Avamposto’, il film di Morabito torna in sala a Roma

Un pianeta che brucia, il sogno di un uomo e il rock ‘n roll. L’incontro con il regista e i produttori martedì 19 marzo alle 21.30 al Cinema Barberini


Ultimi aggiornamenti