Festival - Pagina 116

Ultimi articoli della categoria

LampedusaInFestival racconta le migrazioni

Quinta edizione, dal 19 al 23 luglio, del LampedusaInFestival, concorso cinematografico sulle migrazioni per documentari, corti e lungometraggi nell'isola che papa Francesco ha voluto visitare oggi così simbolicamente

Battiato e 100autori: salviamo il SalinaDocFest

Il festival dedicato al documentario, diretto da Giovanna Taviani, a rischio di chiusura

Trupia e Lo Cascio in gara per il Premio Flaiano

Premiazione il 14 luglio a Pescara. Partecipano anche le opere dei registi Manuli, Marengo, Andrei, Mezzapesa e De Falco

Maremetraggio: vincono l’egiziano Batra e lo spagnolo Modino

Café regular, Cairo e Efimera vincono ex aequo il Premio Punto Enel. Il Premio del pubblico alla Miglior opera prima va a Waves di Corrado Sassi

August, Frears e Gilliam all’Umbria Festival

I tre registi saranno ospiti a Montone (Perugia), dal 10 al 14 luglio, e il cineasta danese presenterà Marie Kroyer

Lo Cascio al Maratea Film Festival

Il regista e attore presenta La città ideale alla 5a edizione della kermesse in programma dal 7 al 10 luglio. Previste anche le proiezioni de Il pasticciere di Luigi Sardiello e di Italian Movies di Matteo Pellegrini. La sezione Workshop, organizzata grazie alla Fondazione Eni Enrico Mattei, propone tre appuntamenti nei quali verrà affrontato il rapporto tra il cinema e internet, la sala cinematografica e la regione Basilicata

“Tutti contro tutti” al Festival di Ponza Fullmoon

L'isola di Ponza ospita dal 7 al 9 luglio la seconda edizione del Fullmoon Festival, rassegna di cortometraggi ideata e diretta da Claudia Gerini, Alessia Barela e Francesca Figus. Nove i corti selezionati. Premiata anche l'opera prima di Rolando Ravello

Il cinema del Kazakhstan a Maremetraggio

Si chiama “Il cielo della mia infanzia” il focus che il festival triestino dedica stasera, 4 luglio, al Kazakhstan: una serata alla scoperta di questo Paese a cavallo tra Europa e Asia, raccontata attraverso il suo cinema

Giffoni Festival su Cubovision

Da luglio fino al 31 dicembre, sul canale Cine Family, una rassegna di titoli che la kermesse di cinema per ragazzi ha presentato nelle ultime edizioni

Giffoni, forever young dal 19 al 28 luglio

Sacha Baron Cohen, Roberto Saviano, Mira e Paul Sorvino, Jessica Chastain, Marco Bellocchio e Roberto Saviano sono tra i protagonisti della 43esima edizione del Giffoni Film Festival (19-28 luglio) annunciati oggi da Claudio Gubitosi. Quest’anno il Festival ha pensato anche ad un contenitore all'interno del quale i giovani dai 12 ai 20 anni potranno rivolgere domande ai protagonisti della vita politica. Tra gli ospiti, i ministri Massimo Bray e Cécile Kyenge

Patrice Leconte al Premio Sergio Amidei

Al Festival internazionale dedicato alla scrittura per il cinema, in programma a Gorizia dal 19 al 25 luglio, il regista francese ritirerà il Premio Opera d’Autore, in occasione di una sua retrospettiva. Anche a Tonino De Bernardi il festival dedica una personale. La città ideale di Luigi Lo Cascio in gara per il Premio alla migliore sceneggiatura
Leggi l'intervista a Patrice Leconte

Così Capalbio festeggia il ventennale

La XX edizione di Capalbio Cinema International Short Film Festival (17-21 luglio) festeggia il ventennale con numerose iniziative, che coinvolgono le sale F.I.C.E., la rete, lo Spazio Etoile di Roma e l'Isola del Cinema

Animazione e buon vino ai Colli Euganei

Euganea Festival (28 giugno - 14 agosto ai Colli Euganei di Padova) nasce come naturale prolungamento dell'ormai storico e consolidato Euganea Film Festival. Il 5, il 6 e il 7 luglio Este accoglie il Festival con tre giorni interamente dedicati al cinema d'animazione, con proiezione di Frankenweenie di Tim Burton. Novità di quest'anno è il progetto Cinema in cantina, con il coinvolgimento di alcune tra le più importanti cantine e aziende agricole dei colli.

CinemadaMare a Civitavecchia e Santa Marinella

L’Undicesima Edizione del più grande raduno di giovani registi, CinemadaMare, anche quest’anno ha preso il via dal Porto di Civitavecchia: il 25 giugno 2013, e chiuderà i battenti il 7 settembre, a Venezia. In particolare, per quanto riguarda la tappa sulla costa laziale, la nostra Carovana si fermerà fino al 30 giugno, per poi riprendere il suo giro attraverso 7 regioni italiane. Dunque, nella splendida cornice della cittadina portuale, ma anche nel territorio del comune di Santa Marinella

Le vie del cinema aprono all’animazione

Dal 2 al 7 luglio Narni ospita la 19ma edizione della rassegna di cinema restaurato che quest'anno comprende una sezione parallela alla classica selezione di pellicole, che propone film destinati a un pubblico di più piccoli in collaborazione con la Cineteca Nazionale – CSC e con la Cineteca di Bologna, si terrà dal 2 al 7 luglio, all’interno del Parco pubblico, Parco dei Pini, a Narni Scalo con proiezioni serali a partire dalle ore 21.00. Tra i molti titoli sono da segnalare Un burattino di nome Pinocchio di Giuliano Cenci e i capolavori di Gianini & Luzzati Il flauto magico, La gazza ladra, L’italiana di Algeri, Pulcinella e Il flauto magico

Nettuno: le donne dichiarano guerra alla guerra

Dal 15 al 21 luglio nella cittadina del litorale romano torna il Guerre & Pace FilmFest, dedicato quest'anno alle donne in rapporto con i tempi bellici con i film di Shirin Neshat (Donne senza uomini) e Kathryn Bigelow (Zero Dark Thirty) e una selezione di documentari in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà. Incontri con le autrici Cinzia Tani e Patrizia Carrano che presentano i propri libri, uno dedicato alla violenza domestica e allo stalking, l'altro alla grande attrice Anna Magnani

Il Decalogo teatrale ispirato a Kieslowski

A Spoleto al 56° Festival dei due Mondi Stefano Francesco Alleva porta in scena il Decalogo Parte I, Comandamenti da I a V. Si tratta di cinque spettacoli teatrali compiuti, frutto dell’elaborazione drammaturgica di altrettanti soggetti originali ispirati a storie realmente accadute, ma la prima suggestione è nell’opera cinematografica di Kieslowski

L’amore di Cocteau e Radiguet al Teatro Strehler

Il tormentato amore fra i due scrittori, nei primi anni Venti, è raccontato dal musical Opium di Arielle Dombasle, presentato all’ultimo Cannes, e ora ospitato dalla la 27° edizione del Festival Mix Milano di cinema gaylesbico e queer culture, in programma fino al 24 giugno. Evento speciale d’apertura è Yossi del regista isrealiano Eytan Fox. Inoltre Querelle de Brest, ultima opera postuma di Reiner Werner Fassbinder, viene proiettato nella versione integrale, senza il taglio operato dalla commissione censura italiana

Andò, Calopresti, Lombardi e Scimeca a ‘Trame’

Al Festival dei libri sulle mafie a Lamezia Terme,19/23 giugno, i registi e il produttore Gaetano Di Vaio. Workshop con la sceneggiatrice Monica Zapelli

L’attore Ali Suliman ospite del MedFilm Festival

In apertura il 21 giugno Après la bataille del regista egiziano Yousry Nasrallah che riceverà il Premio alla carriera. Nel Concorso The Attack del regista libanese Ziad Doueiri, con protagonista Ali Suliman. Unico italiano in gara Davide Manuli con La leggenda di Kaspar Hauser. Nel Concorso Documentari Nadea e Sveta di Maura Delpero; in Spazio al cinema italiano Bellas mariposas di Mereu, Padroni di casa di Gabbriellini e Sta per piovere dell’italo-iracheno Haider Rashid

Greenaway apre il Melzo File Festival

L’anteprima di Goltzius and The Pelican Company apre la sera del 3 luglio la manifestazione dedicata ai cortometraggi e alle nuove tecnologie. Tra gli ospiti Maurizio Nichetti

Sorrentino al FilmFest di Monaco

Dal 28 giugno al 6 luglio nella città tedesca la retrospettiva completa delle opere del regista napoletano, comprendente corti e documentari, e Il suo ultimo film La grande bellezza. Nella sezione dedicata al Cinema Indipendente, Salvo esordio di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia e in CineVision Nina di Elisa Fuksas

Estate romana con horror, spaghetti e Zampaglione

Per la XXXIII edizione del Fantafestival, a Roma dal 10 giugno al 21 settembre, partenza all’insegna di un grande classico del genere, L’esorcista di William Friedkin, la cui versione Director's cut digitale è stata presentata in anteprima nazionale, a quarant'anni dalla sua prima uscita cinematografica ed a pochi giorni dall'uscita in sala. La chiusura è affidata a Tulpa di Federico Zampaglione, che interverrà con gli interpreti Claudia Gerini e Michele Placido. La retrospettiva Spaghetti Horror è invece dedicata ai film di spavento italiani degli anni '60, '70 e '80

Andò in concorso a Karlovy Vary

Al Festival di Karlovy Vary, in programma dal 28 giugno al 6 luglio Viva la libertà è in competizione nella Selezione ufficiale. Nella sezione 'Horizons' troviamo La grande bellezza di Paolo Sorrentino, Miele di Valeria Golino e Un giorno devi andare di Giorgio Diritti