Festival - Pagina 114

Ultimi articoli della categoria

Stelle contate sulle dita vince ‘Hai visto mai?’

Il documentario di Giuseppe Carrieri conquista il primo premio dell'ottava edizione

“Hai visto mai?”, Cortona 20/22 settembre

Otto i finalisti, da quest’anno anche prodotti stranieri, alla Festa del Documentario ideata e diretta da Luca Zingaretti. Evento speciale: Luca Argentero e il film Space Metropoliz da lui prodotto

Trento Film Festival a Bolzano dall’1 al 10 ottobre

Documentari di alpinismo in programma nella rassegna dedicata alla montagna

Manetti Bros e Veronesi al Festival di Roma

I rumors danno tra i titoli italiani possibili Song'e Napule con Peppe Servillo e L’ultima ruota del carro con Elio Germano e Alessandra Mastronardi. Tra i i film americani probabili Hunger Games 2 di Francis Lawrence e The Dallas Buyer's Club di Jean-Marc Vallée. Il Festival ricorderà inoltre Luciano Martino, il produttore di tanti b-movies morto lo scorso agosto, e Federico Fellini, a vent’anni dalla sua scomparsa, con la proiezione della copia restaurata di Boccaccio ‘70

Serena Autieri madrina del Roma Fiction Fest

L’attrice napoletana è stata scelta per rappresentare la fiction nella VII edizione in programma dal 28 settembre al 3 ottobre

A Festambiente la favola ecologista ‘Epic’

Il cinema targato ambiente dal 20 al 22 settembre al Circolo degli Artisti di Roma

Think Forward Film Festival, deadline 15 ottobre

Il concorso internazionale riguarda cortometraggi che abbiano come tematica i cambiamenti climatici e le energie rinnovabili

Personale di Yılmaz Güney al Film Festival Turco

A Roma, alla Multisala Barberini dal 26 al 29 settembre la manifestazione con Ferzan Ozpetek presidente onorario. Spicca sull’intero cartellone la retrospettiva dedicata a Yılmaz Güney, regista attore e scrittore turco morto in esilio a Parigi nel 1984, autore di Yol Palma d’oro a Cannes 1982. Attesi, tra gli ospiti, il regista-attore Uğur Yücel e l’attrice Saadet Aksoy

Some prefer cake, schermi lesbici a Bologna

E' dedicata alle 'lesbiche resistenti', come le vittime dei crimini d'odio in Sudafrica e le attiviste cinesi, la settima edizione di Some prefer cake, a Bologna dal 18 al 22 settembre. Il festival propone 51 tra film e cortometraggi. Tra gli ospiti Cheryl Dunye, autrice cult, a cui sarà dedicata una retrospettiva. In una tavola rotonda, in programma domenica mattina, che affronterà il tema del femminicidio in rapporto con i media

Capri, Hollywood rende omaggio a Ingrid Bergman

Sarà dedicata alla diva svedese la 18esima edizione del Festival , in programma sull'isola dal 26 dicembre al 2 gennaio

Viaggi, esplorazioni e scoperte con Detour

A Padova, dal 15 al 20 ottobre, si svolge Detour. Oltre al concorso, il festival propone una retrospettiva del regista americano Wes Anderson, una sezione dedicata al cinema italiano, di ieri e di oggi. In apertura l'anteprima di River Water, documentario di Paolo Muran e Nicola Pittarello, che racconta lo straordinario viaggio Giacomo De Stefano. Dopo aver passato vari anni a lavorare come architetto e project manager, Giacomo reinventa la sua vita intraprendendo un viaggio di 5.200 km da Londra a Istanbul, con una piccola barca a remi e vela, attraversando i fiumi dell'Europa e passando per 15 paesi nell'arco di due anni

‘Via Castellana Bandiera’ ai festival di Busan, Tokyo e Londra

I grandi festival d'autunno scelgono molto cinema italiano. Anni felici di Daniele Luchetti è in concorso al festival di Tokyo, 17/ 25 ottobre. Sette i titoli presenti al festival di Busan, 3/12 ottobre, tra cui L’arbitro di Paolo Zucca, in concorso, e poi Sacro Gra, L’intrepido e Salvo. Otto i titoli al London Film Festival, 9/20 ottobre, tra cui Bertolucci su Bertolucci di Luca Guadagnino, La mia classe di Daniele Gaglianone e Miele di Valeria Golino

Milano Film Festival: concorso per una web serie

Obiettivo la produzione di 10 episodi da veicolare sul web, che mostri il mondo del non profit in modo attuale

Deadline per il TFF il 13 settembre

C'è tempo ancora tre giorni per iscrivere i propri film alle selezioni del festival diretto da Paolo Virzì. Il regolamento online

Il Moviemov dopo Bangkok fa tappa a Roma

Dopo il successo dell'edizione di Bangkok e in attesa della tappa di Manila (4 – 8 dicembre 2013), arriva a Roma la rassegna che getta un ponte tra Italia e Asia. Tra gli eventi, il premio a Giuseppe Tornatore che sarà consegnato da Walter Veltroni e la proiezione del campione d'incassi thailandese Pee mak

Toronto: Italia

Tre documentari di Feltrinelli Reali Cinema, i film Border di Alessio Cremonini, Stop the pounding heart di Roberto Minervini e Sud è niente di Fabio Mollo. E naturalmente, gli applauditissimi Sorrentino (con La grande bellezza) e Luchetti (con Anni felici in anteprima mondiale). La presenza italiana a Toronto è forte e salda. Atteso anche Gianni Amelio con L’intrepido, in arrivo da Venezia. C'è poi un'attrice italiana nel film One chance di David Frankel: Valeria Bilello, che ha sfilato sul red carpet e sarà presto in Italia per iniziare le riprese di Io Arlecchino, film che vede nel cast Giorgio Pasotti, Gianni Ferreri, Lunetta Savino e Roberto Herlitzka

Ron Howard giurato di Cubovision Web Film Awards

Prenderà il via il 12 settembre il concorso per aspiranti filmmaker promosso dalla tv on demand di Telecom Italia e Rai Cinema. L’opera vincitrice sarà selezionata dalla giuria presieduta dal regista premio Oscar Ron Howard e composta da Carlo Verdone, Cristiana Capotondi, Guglielmo Scilla, Raffaella Leone, Francesco Bruni e Paolo Del Brocco. Sarà anche visibile in anteprima esclusiva su Cubovision, su Rai Cinema Channel e nelle sale del circuito The Space Cinema. Inoltre Rai Cinema utilizzerà il migliore trailer selezionato per la promozione del nuovo film di Bruni

Annecy: Premio Sergio Leone a Roberto Andò

Riconoscimento alla carriera all'autore di Viva la libertà. Tra i quaranta titoli al festival (9-15 ottobre) due film ancora inediti anche in Italia, Amoreodio di Cristian Scardigno e Acqua fuori dal ring di Joel Stangle. La Regione Marche è al centro di questa edizione con i numerosi film girati in loco (da Ossessione di Luchino Visconti a La stanza del figlio di Nanni Moretti) e un omaggio al grande scenografo, tre volte premio Oscar, Dante Ferretti nato a Macerata

Applausi a Toronto per Fabio Mollo

Il pubblico del Toronto Film Festival ha accolto con un lungo e caloroso applauso l'anteprima mondiale nella sezione del Discovery del film Il sud è niente, esordio alla regia di Fabio Mollo. Il film, prodotto da B24 Film e interpretato da Vinicio Marchioni, Valentina Lodovini e dall'esordiente Miriam Karlkvist è ambientato a Reggio Calabria ed è un'intensa storia di sentimenti e speranze

Terre di Tutti, un festival per il Sud del mondo

Sono più di 200 i video iscritti al Terre di Tutti Festival, che si occupa di storie e luoghi dimenticati da mass media, con documentari e reportage su rivolte, migrazioni, nuove povertà, lotte per i diritti e accesso alle risorse

Lo Cascio e Donatella Finocchiaro al Festival di Montreal

Sono i protagonisti di Marina di Stijn Coninx, film ispirato all’autobiografia del musicista italo-belga Rocco Granata autore della hit mondiale “Marina”

Monfilmfest realizza sette cortometraggi in quattro giorni

Per una settimana il territorio di quattro province piemontesi, Asti, Alessandria, Torino e Vercelli diventerà location per la realizzazione di sette cortometraggi girati da altrettanti registi invitati al festival per la sezione "Sette giorni per un film"

Toronto: abbuffata italiana

Sono sette i titoli, oltre a una coproduzione Italia e Grecia, che partecipano al Festival. Ben tre anteprime mondiali: Anni felici di Luchetti, L'intrepido di Amelio e La grande bellezza di Sorrentino. Due gli esordi: Il sud è niente di Fabio Mollo, distribuito da Luce Cinecittà, e Border di Alessio Cremonini

Il Vento del Nord a Lampedusa dal 10 al 14 agosto

Il Vento del Nord torna a soffiare su Lampedusa e porta per la quinta volta, dal 10 al 14 agosto, una selezione di titoli dell'ultima stagione, documentari siciliani, Il Gattopardo in versione restaurata