Il volume curato da Ludovico Cantisani ripercorre la creazione del film, con foto di set e disegni preparatori delle inquadrature dei fratelli D’Innocenzo
È appena arrivato nelle librerie, edito da minimum fax, il volume dell’illustratore e autore di film di animazione con uno scritto introduttivo di Goffredo Fofi e testi di scrittori, critici, attori e registi
Esce per Les Flaneurs Edizioni ‘Il racconto di un sogno – Ritorno a Twin Peaks’, saggio di Ilaria Mainardi sul cinema di David Lynch
Il 20 aprile uscirà il libro, a cura della moglie Sagitta Alter, con poesie, ricordi, sonetti, riflessioni e anche disegni del grande attore e della figlia Susanna che con la sorella Carlotta firma la prefazione
Il numero 599 della rivista del Centro Sperimentale di Cinematografia ricorda la grande attrice che nel 2021 avrebbe compiuto 80 anni. Per presentarla il direttore della rivista Felice Laudadio, Anna Melato, Lidia Ravera, Renzo Arbore e, a sorpresa, Giancarlo Giannini
E' uscito da poco nelle librerie per La nave di Teseo un testo inedito del regista scritto in occasione della laurea honoris causa ricevuta dall’Università di Parma nel 2014
L' autore di Dylan Dog ma anche di molti film horror come Hidden in the Woods o A taste of phobia, esordisce con un romanzo, 'Io sono il male', scritto a quattro mani con Liza Zanardo
Punta i riflettori sui produttori che vogliono rischiare, sperimentare ed esplorare i generi, il numero di marzo del bimestrale edito da Istituto Luce Cinecittà. Ampio spazio anche alla moda con le Inchieste, mentre il Focus stavolta parla di cinema palestinese
Quentin Tarantino pubblica il suo primo romanzo in contemporanea mondiale, che in Italia uscirà a giugno con La nave di Teseo. “Un vero romanzo che precede il film e che ne è stato ispirazione, con forti differenze nei personaggi e nello sviluppo drammaturgo”, rivela Elisabetta Sgarbi
Disponibile in libreria e in formato ebook, L'oroscopo 2021 Il giro dell'anno in 12 segni, il nuovo libro di Simone Morandi, alias Simon & the Stars. Astrologo e cinefilo, è autore anche di una appassionante rubrica sulla nostra rivista 8 1/2
In libreria dal 20 febbraio pubblicato da Edizioni Sabinae con il Centro Sperimentale di Cinematografia, la biografia Giulietta Masina di Gianfranco Angelucci, per festeggiare il centenario dalla nascita della grande attrice, “l'altra metà del cielo” di Federico Fellini
Giovedì 4 febbraio alle 18.30 sulla pagina Facebook sarà presentato il primo numero della rivista Visual Culture Studies, edita da Mimesis Edizioni. Ospite d'onore il regista Pippo Delbono
Damien Chazelle, il regista Premio Oscar per La La Land, parla di Vincente Minnelli, autore di uno dei musical più iconici di sempre come Un americano a Parigi, nel nuovo numero della Rivista del Cinematografo disponibile in versione cartacea e digitale dal 1° febbraio
E' uscito il nuovo fumetto scritto dallo sceneggiatore horror noto per i suoi trascorsi su Dylan Dog e per molte collaborazioni nel cinema horror indipendente, tra cui quelle con il regista Domiziano Cristopharo. I disegni sono di Attila Schwanz
Da dicembre 2020, il numero zero della nuova serie, su carta, con un nuovo formato (compatto, come un libro da conservare e consultare) e una cadenza trimestrale. La nuova direzione è affidata a Emanuela Martini
Biopic al cinema, esiste una via italiana? E’ questo l’interrogativo che 8 ½ sceglie per l’ultimo numero dell’anno, quello di dicembre. Con interviste a Mario Martone, Susanna Nicchiarelli, Giorgio Diritti, Gianluca Iodice, Gianni Amelio, Ferdinando Cito Filomarino
A trent’anni dalla scomparsa arriva il libro Ugo. La vita, gli amori e gli scherzi di un papà di salvataggio, edito da Rai Libri, che l’attore ha scritto insieme ai tre fratelli Ricky, Thomas e Maria Sole, legatissimi alla memoria del genitore. E tra i luoghi che hanno segnato la sua vita ci sono gli Studi di Cinecittà
Bianco & Nero, la rivista del Centro Sperimentale di Cinematografia, ha dedicato un numero monografico a "Cinema e Covid". A presentarlo in diretta Facebook, Felice Laudadio, con la sceneggiatrice Silvia Napolitano, il regista Francesco Bruni, i critici Enrico Magrelli e Alberto Crespi
Cinema e Covid è il titolo di un fascicolo che tratta l'aspetto produttivo, economico, distributivo, creativo. Intervengono grandi registi che nel corso del 2020 hanno lavorato: Pupi Avati, Marco Bellocchio, Francesco Bruni, Mario Martone, Gianfranco Rosi, Gabriele Salvatores, Enrico Vanzina, Carlo Verdone, Daniele Vicari
Fino al 24 dicembre, alla promozione dell'abbonamento alla Rivista del Cinematografo a prezzo speciale, si aggiunge un ulteriore vantaggio: a tutti gli abbonati saranno inviati subito due codici sconto dal valore complessivo di 20€ da spendere sulla piattaforma Chili.com per un’ampia selezione di film imperdibili, prime visioni, serie tv e tanto altro
Come in uno specchio. Per una teologia del film del card. Gianfranco Ravasi, nuova pubblicazione delle Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, è disponibile all’acquisto in libreria e online
Prodotto in occasione del 40esimo anniversario del film, il volume, in uscita il 10 dicembre, è un'elegante e prestigiosa pubblicazione che, attraverso interviste inedite e rarissimi materiali iconografici provenienti dagli archivi della produzione, ricostruisce in modo unico ed emozionante la genesi di una pietra miliare del cinema
Esce il romanzo biografico Portandomi dentro questa magia Le stagioni della vita di Sophia Loren di Paolo Lubrano con una prefazione della giovane attrice Ludovica Nasti, anche lei di Pozzuoli come la grande diva
Cristina Borsatti ha pubblicato il secondo volume del suo manuale sulla sceneggiatura, stavolta concentrandosi sulla serialità televisiva. Il volume sarà disponibile dal 26 novembre anche in versione e-book