Biennale - Pagina 4

Ultimi articoli della categoria

A Zagabria i film di Venezia 75

A Zagabria fino a sabato 16 marzo la sesta edizione della rassegna Venezia a Zagabria, che presenta otto film italiani della 75esima Mostra di Venezia. Il programma include Capri-Revolution di Martone, Una storia senza nome di Roberto Andò (15 marzo) e il documentario 1938 – Diversi di Giorgio Treves (16 marzo)

Venezia a Mosca con Labate, Consiglio e Scaringi

I tre registi sono ospiti della decima edizione della rassegna organizzata dalla Biennale che porta al pubblico russo una selezione di film della 75esima Mostra del cinema. In programma anche un omaggio a Bernardo Bertolucci

La Biennale annuncia il ‘carnevale dei ragazzi’

Il progetto dal 2010 si rivolge alle scuole con i loro insegnanti, e alle famiglie, sollecitando la creatività e la partecipazione nei giovani con laboratori organizzati, concorsi, creazioni di maschere e costumi, per favorire un impegno diretto e attivo dei partecipanti

Biennale College: tra i tre progetti l’italiana Chiara Campara

Ecco i tre progetti scelti per la nuova edizione di Biennale College Cinema: The End of Love di Karen Ben Rafael (Israele), Lesson of Love di Chiara Campara (Italia) e This is not a Burial, it’s a Resurrection di Jeremiah Mosese (Lesotho)

Paolo Baratta premiato con il Keynes Sraffa Award

Il presidente della Biennale di Venezia riceve oggi a Londra il riconoscimento che celebra personalità di rilievo italiane e inglesi, che sono anche esempio di dialogo e collaborazione tra il Regno Unito e l’Italia

Tre progetti italiani per Biennale College

I tre progetti italiani sono Hominarius di Federico Lagna (produttrice Alice Drago); Lessons of Love di Chiara Campara (produttore Tancredi Campello) e The Properties of Metals di Antonio Bigini (produttore Claudio Giapponesi)

Legion d’onore a Paolo Baratta

A Palazzo Farnese a Roma, l'ambasciatore francese in Italia Christian Masset ha consegnato a Paolo Baratta, presidente della Biennale di Venezia, l’onorificenza di Officier de la Légion d’Honneur

La Biennale in Cina

Fino al 13 luglio tra Pechino e Shanghai, la prima edizione della rassegna From Venice to China – Following the Silk Road, che presenterà al pubblico cinese una selezione di film italiani della 74esima Mostra di Venezia

Francia, Argentina, Italia a Virtual Reality

Sono stati scelti i 3 progetti che accedono alla fase di realizzazione dei film della 2/a edizione (2017-2018) di Biennale College - Cinema Virtual Reality

Da Venezia a Zagabria

Si apre giovedì 15 marzo - e proseguirà fino a lunedì 19 marzo - la quinta edizione della rassegna "Venezia a Zagabria", che presenta 8 film italiani della 74esima Mostra al Cinema Europa, tra cui Ammore e malavita e Una famiglia

Biennale College VR: nove i progetti selezionati

I team (composti da un regista e un produttore) parteciperanno al primo workshop di 7 giorni che si terrà a Venezia dal 13 al 19 gennaio. Tra i prescelti anche gli italiani In the cave di Ivan Gergolet e Psychopompos di Giulia Olivieri

Biennale College: scelti i progetti Deva Mall, The Ice Rift e Yuva

Due opere prime, di cui una italiana, e un’opera seconda parteciperanno alla prossima fase del progetto che porta giovani team a partecipare alla Mostra del cinema

Biennale College Cinema: i 12 finalisti

12 progetti hanno partecipato a Venezia, dal 7 al 16 ottobre, al primo workshop della sesta edizione di Biennale College – Cinema. Solo tre di loro diventeranno film a basso budget

Biennale: nuovo premio di 5mila euro

Annunciato un nuovo Premio Biennale del valore di 5.000 € al miglior film in post-produzione del workshop Final Cut in Venice. La 5a edizione del workshop Final Cut in Venice si svolgerà dal 3 al 5 settembre 2017 nell’ambito del Venice Production Bridge, durante la 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera (Lido di Venezia, 30 agosto – 9 settembre). Il nuovo Premio Biennale attribuito da una Giuria formata da tre componenti nominati dal Direttore della Mostra

Biennale College: nuovo bando specifico per produzioni italiane

La Biennale di Venezia annuncia un’importante novità nell’ambito di Biennale College - Cinema, il laboratorio di alta formazione rivolto a cineasti emergenti per lo sviluppo e la realizzazione di lungometraggi a microbudget. Con la sesta edizione (2017-2018), si è deciso di innestare sul progetto un percorso riservato agli italiani

Venezia: istituiti due Leoni d’oro alla carriera

Il Cda della Biennale ha deciso di istituzionalizzare l’attribuzione di due Leoni d’Oro alla carriera in ciascuna delle edizioni future della Mostra: il primo assegnato a registi o personalità appartenenti al mondo della realizzazione; il secondo a un attore o un’attrice. Per la sezione Orizzonti, il Premio per la migliore interpretazione sarà raddoppiato e destinato sia alla migliore interpretazione maschile, sia alla migliore interpretazione femminile

Biennale College: saranno tre i finalisti

I dodici team selezionati, tra i 206 che hanno inoltrato domanda di partecipazione per la quinta edizione di Biennale College Cinema, hanno presentato i loro progetti al termine del primo workshop, tenutosi a Venezia. Si tratta di team, composti da un regista e un produttore, provenienti da Australia, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Libano, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda e Stati Uniti

Insediato il nuovo Cda della Biennale di Venezia 2016-2019

Presieduto da Paolo Baratta è composto dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia e Gianluca Comin. Direttore Generale è Andrea Del Mercato

Franceschini per riconferma Baratta

"Ho fatto la proposta formale di riconferma di Baratta e l'ho già inviata alle commissioni parlamentari. Del resto Baratta ha fatto un lavoro straordinario in questi anni e quindi mi pare giusto che ci sia una riconferma", ha detto il ministro dei Beni Culturali

Quattro progetti per Biennale College

L'indiano Mukti Bhawan-Hotel Salvation del regista Shubhashish Bhutiani, l'italiano Orecchie di Alessandro Aronadio, l'argentino Quimilí di Sofia Brockenshire e Verena Kuri e il venezuelano La Soledad di Jorge Thielen Armand selezionati per un finanziamento microbudget dalla Biennale

Due italiani tra i finalisti di Biennale College

Tra i 12 progetti selezionati anche Ngujuar di Roberto De Feo (regista) e Ivan D’Ambrosio (produttore) e Orecchie di Alessandro Aronadio (regista) e Costanza Coldagelli (produttrice)

Biennale College, il bando della quarta edizione

Fino al 1° luglio è possibile presentare i progetti di opere prime e seconde a microbudget, tre di questi saranno selezionati in una rosa di 12 finalisti