L'opera prima di Ciro De Caro tra i dieci titoli della competizione annunciati in una conferenza stampa al Festival di Cannes
L'attrice americana, scoperta dal regista de L'ultimo imperatore, è a Cannes con un corto pubblicitario di Wim Wenders
La storia del ragazzo tedesco cresciuto in completo isolamento agli inizi dell'Ottocento torna in un'originale versione del regista milanese in sala dal 13 giugno
Ai professionisti presentate nel dettaglio le caratteristiche di quattro attività formative sul marketing, la distribuzione e l'esercizio
La società guidata da Sesto Cifola cerca coproduttori per il film tratto dal libro "Un giorno un indovino mi disse", di cui ha acquistato i diritti
L'attrice doppierà la nuova edizione del cartoon 3D di Boetto Cohen, che già utilizzava voce e musiche di Lucio Dalla
La grande bellezza sarà distribuito da Artificial Eye. Intanto il regista, ospite di Fabio Fazio: "Il vuoto della città riflette l'assenza di senso dei personaggi"
Benicio De Toro e Mathieu Amalric sono i protagonisti di un duetto psicoanalitico in Jimmy P. del francese Arnaud Desplechin. Ispirato al libro di Georges Devereux racconta la guarigione di un nativo americano affidato nel 1948 alle cure poco ortodosse dell'etno-psicologo di origine ungherese. Nel cast anche la giovane Misty Upham, la prima indiana d'America mai approdata in concorso al Festival
Soshite Chichi Ni Naru (Like father, like son) del giapponese Kore-Eda Hirokazu è certamente una delle prime sorprese del Concorso di Cannes. Due bambini vengono 'scambiati' in ospedale appena dopo la loro nascita. Nessuno se ne accorge finché le due creature non hanno compiuto il sesto anno d'età. Il protagonista Masaharu Fukuyama è una grande star del music business in Giappone: "In qualche modo - commenta - l'esperienza è legata alla mia preparazione musicale. Lavorare con i bambini è proprio come essere 'live' su un palco, c'è molta improvvisazione"
Il regista premio Oscar torna sulla Croisette per la proiezione di L'ultimo imperatore in versione stereoscopica dopo aver presentato, lo scorso anno, Io e te. "Vorrei vedere in 3D ogni film che amo", dice, e poi parla dei suoi prossimi impegni come presidente di giuria a Venezia - "Trenta anni fa avevo pensato in anticipo di premiare Prénom Carmen" - e del prossimo film: "Ho un'idea in testa da tempo, ma non riesco a darle una forma compiuta"
In rete la prima foto del nuovo film di Lars Von Trier, scandalo annunciato
Furto da un milione di dollari sulla Croisette. Portata via la cassaforte dove Chopard aveva depositato i preziosi da prestare alle dive. Ma la Palma d'oro è al sicuro
l film rivelazione della trentesima edizione del Torino Film Festival è ospite al Kino (Via Perugia 34) da venerdì 17 a Domenica 19 con doppio spettacolo
La diva americana arriva sulla Croisette per presentare Vertigo e partecipare alla cerimonia di chiusura. Sarà lei a premiare uno dei vincitori
Il regista, ospite del programma radiofonico 'Un giorno da pecora', parla di politica e della sua partecipazione al concorso di Cannes
Dopo Cannes, Venezia, Berlino e Karlovy Vary il premio degli esercenti europei arriva anche al festival svizzero
Arrivato ieri nelle sale dopo l'apertura a Cannes, il film di Baz Luhrmann ha incassato nella sola giornata di ieri 600 mila euro
Record di presenze per la maifestazione e una crescita dei biglietti venduti del 48% rispetto al 2012
Il concorso è promosso dal Centro di Studi sul Cinema Italiano, dall'Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, dalla Asociación Española de Historiadores del Cine e dalla Associació Catalana de Crítics i Escriptors Cinematogràfics, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà
In programma l'incontro Media corsi di formazione, la conferenza stampa di TaorminaFilmFest, la presentazione di Capalbio Cinema e le anticipazioni di Alice nella Città 2013
Colpi d'arma da fuoco sono stati esplosi accanto al palco di una trasmissione di Canal+ dove erano ospiti i giurati Christoph Waltz e Daniel Auteuil. Nessun ferito ma molta paura
Italia + cowboy. Tutti pensano allo spaghetti western. Ma c'è anche chi all'America guarda con occhio diverso, ben più attento al cinema del reale. Come Roberto Minervini che, con Stop the pounding heart, fuori concorso a Cannes, conclude la sua 'trilogia sul Texas' iniziata con The Passage e proseguita con Low Tide: "Trovo che sia un posto unico - dichiara il regista - pieno di carattere. Mi sforzo di distinguere la cultura delle pistole e dei cowboy da quella delle varie comunità spirituali. Il suo cuore è composto da una miriade di piccoli villaggi, quasi irrilevanti dal punto di vista topografico, ma molto ricchi da quello antropologico"
"Voglio bene a questo piccolo film che mi ha portato fin qui", dice un po' emozionata la neoregista Valeria Golino che porta oggi la sua opera prima Miele in concorso a Un Certain Regard. "Soprattutto mi è sembrato, promuovendo il film in giro per l'Italia, che le persone che lo vedono siano molto più aperte del previsto, non hanno il pregiudizio e se ce l'hanno sono pronte a metterlo in discussione. I nostri politici e governanti sono molto più indietro rispetto a questi problemi etici di quanto lo sia la gente comune"
Il regista Dario Leone presenta il corto con Lorenza Indovina e Mircea Andreescu, prodotto dalla Redibis Film