È iniziato il conto alla rovescia per il Filmmaker Festival 2024, che avrà luogo dal 16 al 24 novembre sugli schermi di Arcobaleno Film Center, Cineteca Milano Arlecchino e Cineteca Milano MIC.
Dal cinema diretto alla fisicità del cinema in prima persona, dal film saggio alla testimonianza militante, dalla pellicola 16mm alla realtà virtuale: è un programma che non teme di contraddirsi quello di Filmmaker 2024 che interpreta in modo attivo le tendenze dell’immagine contemporanea, scava nel passato della sperimentazione, si intrufola nelle botteghe dei registi più innovativi e affianca il lavoro di artisti-didatti e dei loro discepoli.
Solo guardando in tutte le direzioni e istituendo un dialogo serrato con chi il cinema lo fa è possibile comprendere il cambiamento, intuirne le direzioni e le ricadute in una vita quotidiana sempre più invasa dalla comunicazione. La passione per il cinema può essere intesa come modalità della cittadinanza.
Per questo Filmmaker allarga il ventaglio delle sue collaborazioni – con Careof per ArteVisione – e approfondisce quelle storiche – con il CSC Cineteca nazionale per il progetto retrospettivo dedicato ad Adriano Aprà – conferma le sue sale (Arcobaleno e Cineteca) e chiama a raccolta pubblico vecchio e nuovo.
Il programma si articola in otto sezioni: Concorso Internazionale, Concorso Prospettive, Fuori concorso, Interferenze, Retrospettiva: Prometeo liberato – il “Nuovo Cinema” per Adriano Aprà, Filmmaker Expanded, Filmmaker Moderns, Teatro Sconfinato per un totale di 64 titoli di cui 40 prime mondiali e 11 prime italiane.
Mentre la serata di apertura vedrà la proiezione di Allégorie Citadine, presentato alla Mostra di Venezia, in cui lo sguardo di Alice Rohrwacher incrocia quello dell’artista francese JR per una variazione sul Mito della Caverna, il festival si chiuderà con Sulla terra leggeri (dal 28 novembre in sala con Luce Cinecittà), la magnifica opera prima di Sara Fgaier presentata in concorso a Locarno che si avventura nell’assoluto dei sentimenti, sul filo della memoria perduta e ritrovata del suo protagonista, un uomo che non può accettare la perdita della donna che ha amato per tutta la vita. (gp)
Il programma e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del festival
Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese
L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico
"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"
Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina