Tim e Rai – attraverso la società Rai Com – hanno rinnovato un accordo per offrire agli abbonati di Timvision le migliori produzioni di Rai Cinema. L’intesa prevede una scelta di oltre 70 film degli ultimi quattro anni e 200 di catalogo, più di 500 ore l’anno tra fiction e programmi tv che andranno ad arricchire l’offerta di Timvision, la Tv on demand di Tim. Ne dà notizia una nota di Tim. Nel corso dei prossimi mesi infatti i film di Rai Cinema saranno disponibili, in seconda finestra, in esclusiva streaming solo su Timvision.Tra i titoli Il capitale umano di Paolo Virzì, Un fantastico via vai di Leonardo Pieraccioni, Sacro Gra di Gianfranco Rosi e Still life di Uberto Pasolini. L’accordo consentirà ai clienti Timvision di vedere le stagioni complete delle fiction Rai di maggior successo, tra le quali Il commissario Montalbano, E’ arrivata la felicità, Don Matteo e programmi tv come Nascita di una dittatura o Indietro tutta. ”Rai è un importante partner che sin dall’inizio ha accompagnato la crescita di Timvision e questo accordo è il naturale incontro fra due grandi aziende del nostro Paese”, dichiara Daniela Biscarini, Responsabile Multimedia Entertainment di Telecom Italia-Tim.
”Questo accordo porterà nelle case degli abbonati Timvision il meglio del cinema italiano degli ultimi anni, i nostri autori più prestigiosi, i film più premiati nei grandi festival internazionali. Per Rai Cinema rappresenta un’opportunità strategica di allargare il pubblico del cinema italiano”, ha detto Paolo Del Brocco, amministratore Delegato di Rai Cinema.
La Cina è il secondo mercato internazionale più redditizio per il film, superata solo dall'Italia
Dopo Mia e il leone bianco e Il lupo e il leone, Gilles de Maistre torna dietro la macchina da presa per raccontare la storia di Moon e Tian, nella poesia delle montagne cinesi. Il film al cinema dal 17 aprile
Il musical di Bill Condon tratto dal romanzo di Manuel Puig è stato mostrato in anteprima al Sundance Film Festival
Stefano Sardo autore e regista di Muori di lei, titolo ispirato ad un brano dei Verdena, storia ambientata nel lockdown e girata a Cinecittà: con Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga protagoniste femminili, dal 20 marzo al cinema