Film Commission Torino Piemonte, i dati del 2024

I numeri importanti dello scorso anno - con 228 progetti realizzati sul territorio - portano a un 2025 di ulteriore consolidamento


Film Commission Torino Piemonte ha presentato dati e risultati del 2024 in una conferenza stampa dedicata. Sono stati i 228 progetti realizzati sul territorio, che hanno dato una visibilità senza precedenti sulla scena internazionale. Le prospettive vedono un 2025 di ulteriore consolidamento grazie al rafforzamento degli investimenti: oltre 8 milioni a sostegno della produzione audiovisiva nell’anno del 25° anniversario della Fondazione.

“Se guardiamo ai risultati e ai numeri che il Piemonte ha ottenuto nel 2024 – nonostante la grande incertezza e il rallentamento dell’intero settore della produzione nazionale e internazionale – possiamo dirci più che soddisfatti per come il nostro territorio ha saputo confrontarsi con tale contesto di criticità dopo il boom post pandemia” dichiara la Presidente di Film Commission Torino Piemonte Beatrice Borgia.

Il Direttore Paolo Manera aggiunge: “L’ulteriore rafforzamento delle risorse messe a disposizione della Regione Piemonte, ovvero i 7 milioni destinati alla produzione di lungometraggi e serie tv – insieme alle ulteriori risorse, un milione circa, a sostegno di sviluppo di film e serie TV, documentari e cortometraggi messe a disposizione dai bandi FCTP – ci proietta verso il 2025, anno in cui la Fondazione festeggia 25 anni di attività, con una prospettiva di ottimismo e con strumenti concreti per favorire la realizzazione di importanti progetti, tra cui 10 lungometraggi e 4 serie tv già in partenza nei prossimi mesi.”

Nell’analisi globale di un anno come il 2024, l’audiovisivo piemontese ha saputo mostrare continuità e solidità, garantendo nel complesso un alto numero di produzioni sul territorio, e ha visto al contempo un ulteriore rafforzamento di risorse messe a disposizione del comparto per il 2025. Sono state 228 le produzioni sostenute da Film Commission Torino Piemonte nel corso del 2024, un numero in linea con i risultati record del biennio precedente, che si è tradotto in 1.054 giornate di riprese che ha portato sul territorio, in continuità con gli anni precedenti, 19 lungometraggi, tra cui si evidenziano molte opere prime e seconde, così come altri generi sostenuti – 26 documentari, 55 cortometraggi, 122 tra spot pubblicitari, format TV e videoclip – mentre l’impatto della crisi generale appare nel numero delle serie tv, 6 nel corso dell’anno, in linea con un quadro in cui il blocco o rinvio è stato soprattutto quello dei progetti ad alto valore aggiunto.

Da Rotterdam alla Berlinale e al Festival di Cannes, dal Tribeca al Festival di Locarno fino alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica a Venezia e alla Festa del Cinema di Roma sono addirittura 28 i titoli sostenuti da FCTP che sono stati selezionati nelle principali rassegne internazionali: un numero record che, grazie a progetti di altissima qualità come I dannati di Roberto Minervini, Le Délugè di Gianluca Iodice, Samia – Non dirmi che hai paura di Yasemin Şamdereli e Deka Mohamed Osman, L’amica geniale – stagione quattro e La legge di Lidia Poet –  seconda stagione, continua a rafforzare il posizionamento internazionale di Torino e del Piemonte.

Parallelamente, nel corso del 2024, FCTP ha riconfermato ancora una volta l’attenzione sempre maggiore dedicata alla comunicazione e al marketing, organizzando 18 anteprime per valorizzare l’uscita in sala o la messa in onda di progetti realizzati con il proprio sostegno, in collaborazione con società di produzione e i più importanti broadcaster nazionali, e con l’impegno di lavorare sempre più insieme agli esercenti cinematografici e alle associazioni sul territorio, unitamente a 15 momenti di attività stampa e/o visite sui set. Da non dimenticare inoltre che, sul fronte industry e b-to-b, FCTP ha nuovamente coordinato la 7° edizione di TFI Torino Film Industry, in sinergia e collaborazione con Museo nazionale del Cinema e Torino Film Festival, iniziativa in costante crescita posizionatasi con successo tra gli appuntamenti di spicco dell’audiovisivo e dei professionisti del settore, con il numero record di 1.500 accreditati. (C.DA)

autore
06 Febbraio 2025

Film Commission

Film Commission

Film Commission e scuole: al via la seconda edizione di “Cinema a Km zero”

Parte la seconda edizione dell'iniziativa promossa da IFC - Italian Film Commissions nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola di MiC e MIM

Film Commission

Borgonzoni: “Auguri di buon lavoro a Fanchi, nuovo presidente Fondazione Lombardia Film Commission”

"L’ente a guida Fanchi giocherà un ruolo sempre più importante nella partita per la crescita dell’industria cinematografica e dell’audiovisivo italiana”, ha dichiarato in una nota stampa il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni

Film Commission

Videogiochi e audiovisivo, un panel a Matera

"Videogiochi e cinema: un viaggio di andata e ritorno" è in programma martedì 5 novembre nell'ambito della quinta edizione del Matera Film Festival

Film Commission

Investimenti nell’audiovisivo in Basilicata

Un protocollo d’intesa è stato firmato, nella Casa BCC di Potenza, da Margherita Romaniello, presidente della Lucana Film Commission e Giorgio Costantino, direttore generale della BCC Basilicata


Ultimi aggiornamenti