Stasera presso l’Auditorium del Massimo a Roma si terrà la cerimonia di premiazione del Gran Premio Internazionale del doppiaggio, giunto alla sua ottava edizione, organizzato e promosso dalla INCE MEDIA, con il contributo del MIBACT, il sostegno di NUOVOIMAIE e il patrocinio di Agis Anec Lazio, Anem, Anica, Aidac, Aipad, Anad.
Quest’anno il Premio sarà accompagnato dalla “Roma Film Orchestra” diretta dal Maestro Paolo Vivaldi e composta da 22 elementi. Il Premio alla carriera andrà a Francesco Vairano e Elio Pandolfi. La giuria del Premio, composta da esperti del mondo del cultura, del cinema, del doppiaggio e dai vincitori delle precedenti edizioni, è presieduta da Filippo Ottoni, uno dei più grandi adattatori e direttori di doppiaggio di sempre. Una giuria tecnica valuterà la rosa dei film in gara solo per la categoria Miglior Mixage.
In programma anche due seminari all’Università degli Studi di Roma Tre: “Voce e Immagine: Tradurre e interpretare per il cinema” e all’Università degli Studi La Sapienza: “L’essere centro di una periferia: Voci nel buio”. Verranno inoltre consegnate due borse di studio per tesi e/o dottorati di ricerca inerenti al doppiaggio.
Ecco le nomination per l’edizione 2016:
MIGLIOR FILM
Il caso Spotlight
Suicide Squad
Revenant. Redivivo
The Danish Girl
Cafè Society
MIGLIOR DIREZIONE DI DOPPIAGGIO
Il Ponte delle spie – Fiamma Izzo
The Hateful Eight – Rodolfo Bianchi
Steve Jobs – Alessandro Rossi
Ave Cesare – Marco Mete
The Martian. Sopravvissuto – Massimo Giuliani
MIGLIOR DOPPIATORE PROTAGONISTA
Flavio Aquilone in The Danish Girl nel ruolo di Einar Wegener/Lili Elbe
Luciano De Ambrosis in Remember nel ruolo di Zev Gutman
Francesco Prando in Macbeth nel ruolo di Macbeth
Mino Caprio in Dio esiste e vive a Bruxelles nel ruolo di Dio
Mario Cordova in L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo nel ruolo di Dalton Trumbo
MIGLIOR DOPPIATRICE PROTAGONISTA
Melina Martello in 45 anni nel ruolo di Kate Mercer
Chiara Colizzi in The Hateful Eight nel ruolo di Daisy Domergue
Alessia Amendola in Room nel ruolo di Joy ‘Ma’ Newsome
Emanuela Rossi in Carol nel ruolo di Carol Aird
Valentina Mari in Joy nel ruolo di Joy
MIGLIOR ADATTAMENTO
Lorena Bertini – La grande scommessa
Alessandro Rossi – Il caso Spotlight
Simona e Fiamma Izzo – Deadpool
Rodolfo Bianchi – Macbeth Marco Mete – The nice guys
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
Zootropolis
Anomalisa
Alla ricerca di Dory
EDIZIONI D’AUTORE
Io, Daniel Blake – Cinema srl
Mustang – Lucky Red Distribuzione
Neruda – Good Films
45 Anni – Teodora Film
Land of mine. Sotto la sabbia – Notorius Pictures
MIGLIOR MIXAGE
Marco Coppolecchia – Sucide Squad
Fabio Tosti – Revenant. Redivivo
Andrea Roversi – Anomalisa
PREMIO ALLA CARRIERA
Elio Pandolfi
Francesco Vairano
9-11 aprile, Casa del Cinema: si accendono i riflettori sul racconto audiovisivo delle aziende. Inaugurata l’edizione 2025 con un riconoscimento speciale per il corto realizzato per Fondamentale – la Filiera delle Costruzioni
L'AD di Cinecittà premiata alla 34ma edizione del riconoscimento dedicato all'eccellenza al femminile
WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes
L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright