‘El Paraiso’, Edoardo Pesce novello Edipo italo-colombiano

El Paraiso, film in Concorso nella sezione Orizzonti di Venezia 80 diretto da Enrico Maria Artale, racconta l’ambiguo rapporto di dipendenza tra un figlio e sua madre


VENEZIA – Davanti alla porta di un bagno femminile di una balera, un uomo sulla quarantina attende qualcuno, pazientemente. Esce una donna matura, che si pulisce il naso: probabilmente non è stata in bagno solo per fare pipì. I due ballano vicini con intima complicità sulle note della tradizionale musica colombiana. Solo poco dopo averli visti tornare assieme a casa, capiremo che si tratta di una madre e suo figlio. Già dai primi momenti di El Paraiso, film in Concorso nella sezione Orizzonti di Venezia 80, il regista Enrico Maria Artale ci dà tutti gli elementi che torneranno ripetutamente nel corso del lungometraggio: la Colombia, la cocaina e, soprattutto, l’ambiguo rapporto di dipendenza tra un figlio e sua madre, interpretati da Edoardo Pesce e dalla popolare attrice colombiana Maria Rosa de Francisco.

La quotidianità di Maddalena e di Julio Cesar, nella loro casa in riva al fiume vicino Fiumicino, è quanto mai precaria. Per viver spacciano cocaina proveniente dalla Colombia, paese d’origine di lei, arrivata nel nostro paese quando il figlio era ancora piccolissimo.Tra i due c’è un evidente rapporto di co-dipendenza, che costringe l’uomo in una sorta di complesso di Edipo, come in uno stadio di adultescenza e repressione sessuale, succube della personalità straripante della madre, amata da tutta la comunità, nonostante il suo carattere forte e, a volte, scontroso. Tutto cambierà quando nella loro vita si introdurrà per qualche giorno una seducente e giovane corriera della droga colombiana. Una presenza che farà detonare l’esplosiva mole di frustrazione, gelosia e rancori accumulati negli anni.

Il punto di forza di El Paraiso sta proprio nel rapporto di odio-amore tra questi due personaggi, tratteggiati con un delicato chiaroscuro in maniera assolutamente tridimensionale. Tutte le asperità dei loro caratteri vengono compensate dall’autenticità delle emozioni che li travolgono. Personaggi se non buoni, genuini, sinceramente incapaci di superare i paletti che si sono costruiti tutt’intorno.

“Nel film tutti i rapporti sono una proiezione di quello tra la madre e il figlio. – dichiara Artale – Il Sud America mitologico da una parte, con il ballo, la musica e, anche la droga, che non mi interessava solo come metafora, ma anche come declinazione della dipendenza. Una categoria dell’animo che, alla fine, appartiene più o meno a tutti e che si può espletare in mille modi diversi, non soltanto attraverso le sostanze. I due personaggi, Julio e Maddalena, sono cresciute in un rapporto di dipendenza. Non mi interessavano gli aspetti criminali e pruriginosi della droga, ma qualcosa che registrasse questa continua alterazione degli umori, che può essere dovuta alle sostanze, agli ormoni, alle emozioni. Il fatto che fossero degli umori molto variabili, lo trovavo produttivo drammaturgicamente per il film e anche molto contemporaneo, perché andiamo verso una realtà in cui non esiste più la non-alterazione. La cocaina nella sua pervasività assoluta è anche metafora di questo”.

C’è poi l’aspetto linguistico, con questo spagnolo che si fonde al romanesco in continuazione, creando una cornice quanto mai credibile alle esistenze di tutti i personaggi. Meravigliosa ogni interpretazione, anche quelle secondarie di Maria Del Rosario e Gabriel Montesi, con una de Francisco che ha studiato un anno l’italiano – complice il lockdown – per risultare credibile, e con un Edoardo Pesce – co-autore del soggetto – che si trova a fare un ruolo cucito su misura su di lui, che gli permette di fare sfoggio di tutta la sua gamma espressiva. “Lo spagnolo l’ho improvvisato, perché come musicalità è simile all’italiano. – dichiara l’attore – È uscito fuori questa sorta di neo-dialetto, che secondo me descrive bene anche la situazione identitaria del personaggio. Fortunatamente nel film parlo poco”.

La seconda parte del film ci porta verso estremi psicologici e conseguenze fisico-emotive che sarebbe ingiusto anticipare qui. Tutto ruota meravigliosamente intorno e “dentro” il personaggio di Julio e la sua costante ricerca di un’identità libera dal peso materno e, al tempo stesso, capace di non rinnegarne l’essenza più pura. Un’essenza incarnata in quel El Paraiso, che, oltre al titolo del film e al nome di una barca, è anche un luogo mitico, sperduto – o forse immaginato – da qualche parte in Colombia. Un luogo da cui scappare o con cui ricongiungersi definitivamente.

di Carlo D’Acquisto

03 Settembre 2023

Venezia 80

Venezia 80

‘Adagio’. La salvezza di un mondo in rovina è affidata alle nuove generazioni

Intervista al regista e sceneggiatore Stefano Sollima, e agli attori Pierfrancesco Favino e Gianmarco Franchini

Venezia 80

‘Los angeles no tienen alas’ apre la Mostra di Cinema Iberoamericano

Torna a Roma, dal 15 al 17 settembre 2023 SCOPRIR - Mostra di Cinema Iberoamericano, giunta alla sua undicesima edizione. Quest’anno verrà presentata la sezione Espacio Femenino, ciclo del cinema dedicato alla cultura femminile

Venezia 80

FantaLeone 2023, i vincitori del fantasy game dedicato a Venezia 80

Dopo avere scoperto il palmarès di Venezia 80, è il momento di rivelare i primi cinque classificati della prima edizione del FantaLeone di CinecittàNews, il primo fantasy game dedicato alla Mostra del Cinema

Venezia 80

“La ricerca, lo sviluppo e la centralità delle produttrici italiane”: Doc/It a Venezia

“La ricerca, lo sviluppo e la centralità delle produttrici italiane” è il titolo dell’incontro promosso da DOC/it, associazione dei Documentaristi e delle Documentariste italiane, nell’ambito del Venice Production Bridge di Venezia che si è tenuto durante l'80ma Mostra


Ultimi aggiornamenti