Due capolavori per i 90 anni della Mostra

Regen (Pioggia) di Mannus Franken e Joris Ivens e Gli uomini, che mascalzoni... di Mario Camerini sono i due capolavori della prima edizione proposti per festeggiare i 90 anni della Mostra


Due capolavori – il documentario Regen (Pioggia) di Mannus Franken e Joris Ivens (Olanda, 1929, 12’) e la commedia Gli uomini, che mascalzoni… di Mario Camerini (Italia, 1932, 66’), con Vittorio De Sica – entrambi nel programma della prima edizione del 1932, saranno proiettati nella storica Sala Grande al Lido (ore 21) sabato 9 luglio, per la giornata di celebrazione dei 90 anni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.

La serata è dedicata al pubblico di Venezia, che potrà partecipare gratuitamente attraverso la collaborazione con i quotidiani Il Gazzettino, La Nuova di Venezia e Mestre e il Corriere del Veneto.

La giornata celebrativa partirà al mattino a Venezia, alla Biblioteca dei Giardini della Biennale, con un convegno internazionale con la presentazione del nuovo volume storico La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia scritto da Gian Piero Brunetta e frutto della collaborazione fra la Biennale e l’editore Marsilio.

Sarà inoltre aperta, nel Portego di Ca’ Giustinian, un’esposizione sulla prima edizione del 1932 della Mostra del Cinema, realizzata dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) della Biennale.

Una delle pietre miliari del cinema documentario e d’avanguardia, definito un “cine-poema”, il cortometraggio Regen (Pioggia) di Mannus Franken e Joris Ivens (Olanda, 1929, 12’, copia dell’EYE Filmuseum, Amsterdam), venne proiettato nella serata di chiusura della prima Mostra del 1932 (21 agosto). E’ un ritratto astratto, lirico e impressionistico di una città sotto la pioggia che utilizza tecniche narrative sperimentali, e che attraverso il montaggio crea una prospettiva di sintesi, pur dettagliando la minuta realtà con le sue sottili variazioni. Il grande documentarista olandese Joris Ivens, Leone d’oro alla carriera nel 1988, s’ispira alle avanguardie artistiche e ai grandi cineasti sovietici degli anni ’20, soprattutto a Dziga Vertov (“Io sono un occhio. Un occhio meccanico e sono in costante movimento!”) che gira nello stesso anno, siamo nel 1929, L’uomo con la macchina da presa, la giornata di un cineoperatore per le strade di Mosca. Il cortometraggio, per la proiezione a Venezia nel 1932, venne sonorizzato con una partitura di Lou Lichtveld. Successivamente Ivens adottò la partitura di Hanns Eisler (versione del 1941), artista esiliato a New York che dedicò il suo Fourteen Ways to Describe Rain al maestro Arnold Schönberg. Dopo diverse proiezioni, nel 1947 la versione sonora originale del 1941 divenne irreperibile. Per la copia di Regen, si ringraziano gli aventi diritto Laurence Berbon – Tamasa Distribution (Francia);  Fons Grasveld – The Mannus Franken Foundation (Olanda). Si ringrazia Jay Weissberg, Giornate del Cinema Muto – Pordenone.

Gli uomini, che mascalzoni… di Mario Camerini (Italia, 1932, 66’, copia della Cineteca Nazionale, Roma) fu il primo film italiano presentato alla Mostra del 1932, l’11 agosto. E’ l’opera più famosa del maestro Camerini e una delle sue migliori, un capolavoro della commedia sentimentale. Prodotto dalla Cines e sceneggiato da Aldo De Benedetti e Soldati oltreché da Camerini, ebbe come interprete il giovane Vittorio De Sica, che vi incontrò il suo ‘primo’ personaggio, quello, tipicamente italiano, del giovanotto vanitoso e farfallone. De Sica, fino ad allora attore di teatro leggero, qui canta, rendendola celebre, la canzone Parlami d’amore Mariù

Il film, che ha come protagonista femminile la “meteora” Lya Franca, rappresentò un’importante innovazione nel cinema italiano dell’epoca per la scelta rivoluzionaria di girare in esterni, alla Fiera di Milano (allora considerata una città modello), invece che nei teatri di posa. Il film descrive una Milano industriale, costellata dai segni della civiltà dei consumi, con un’aderenza alla realtà dell’Italia piccolo-borghese di quegli anni che sembra prefigurare il Neorealismo.

autore
14 Giugno 2022

Biennale

Biennale

Classici fuori Mostra 2025, 12 nuovi restauri a Venezia

Da Sbatti il mostro in prima pagina a Finalmente domenica!, dal 15 gennaio al 16 aprile 2025 verranno la rassegna presenterà dodici Classici recentemente restaurati

Biennale

Il Fondo Paolo Valmarana approda all’Archivio della Biennale di Venezia

A quarant'anni dalla morte del giornalista, dirigente Rai e produttore di capolavori quali Prova d’orchestra di Fellini, L’albero degli zoccoli di Olmi e La notte di San Lorenzo dei Fratelli Taviani

Biennale

Willem Dafoe direttore della Biennale Teatro

L'attore statunitense Willem Dafoe è il nuovo direttore artistico del settore Teatro della Biennale di Venezia per il biennio 2025-2026

Biennale

‘I Falchi’ di Gaál tra i Classici fuori Mostra 2024

Mercoledì 10 aprile al Cinema Rossini di Venezia la proiezione del film del 1970


Ultimi aggiornamenti