A pochi giorni dal suo 91° compleanno che festeggerà il prossimo 23 dicembre, Dino Risi riceverà sull’isola di Ischia sabato prossimo il Gattopardo d’oro, il massimo riconoscimento del Premio Internazionale Luchino Visconti assegnato annualmente dalla Fondazione La Colombaia che quest’anno prevede anche tre Ortensie d’argento al critico Claudio Carabba, all’attrice Serena Autieri e al Presidente dell’Istituto Italiano per gli studi filosofici Gerardo Marotta. La giuria del Premio Visconti, presieduta quest’anno da Valerio Caprara, ha deciso di premiare il maestro della commedia italiana perché “Dino Risi con la sua carriera rappresenta un modello di innovazione del linguaggio cinematografico e di originale forza espressiva, frutto di una rigorosa ricerca che lo ha portato a raccontare l’Italia e gli italiani con uno sguardo libero e profondo”. Alla vigilia della manifestazione che aggiunge nell’albo d’oro il suo nome a quello di autori come Arthur Penn, Salvatores, Monicelli, Tavernier, Bellocchio, Scola, Rosi e Maselli, protagonisti delle precedenti edizioni, Dino Risi si dice onorato del riconoscimento che porta il nome di Luchino Visconti, “un uomo vero, passionale, di grande classe, intelligenza e cultura, che ha spaziato dal teatro, alla lirica e al cinema dimostrando di essere un artista totale di enorme talento e dalla curiosità onnivora e che mi piaceva perché era anche capace di storiche, umanissime invidie e rivalità verso i colleghi. Ci conoscevamo ma non ci siamo frequentati molto”, prosegue il regista, “ricordo una cena con lui e Giorgio Strehler a Milano e una festa affollatissima nella sua bellissima casa di via Salaria a Roma, l’ho sempre ammirato molto a distanza: La terra trema, ad esempio, fu per me una vera folgorazione”.
La cerimonia di consegna del Gattopardo d’oro a Dino Risi avrà luogo sabato 15 mattina nella Villa La Colombaia, la storica dimora estiva di Luchino Visconti, oggi sede del Museo e della Fondazione dedicati al Maestro mentre le iniziative parallele si terranno al Cinema delle Vittorie e al Museo del Torrione di Forio tra il 14 e il 16 dicembre. Ai premiati la Fondazione dedicherà una retrospettiva attorno alla quale venerdi ruoterà una “Maratona di Cinema” con una nonstop di proiezioni tra capolavori del passato, alcune nuove proposte e un omaggio speciale a Risi. Da ricordare inoltre l’incontro con gli allievi della Scuola di Cinema e Teatro della Colombaia e del Master in scienze e tecniche dello spettacolo promosso dalla Fondazione con l’Università degli Studi di Parma, oltre a quello che Dino Risi e i premiati con l’Ortensia d’argento avranno con gli studenti delle isole di Ischia e Procida a conclusione del dibattito “Cinema italiano: nuova primavera o crisi di idee?” previsto sabato 15 dicembre, e domenica 16 dicembre al Museo civico del Torrione, infine, l’inaugurazione della mostra documentaria “Visconti e Renoir”.
L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia
Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre
La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.
E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk