Uscito in sala in Italia e presentato negli USA al TCL Chinese Theatre di Hollywood, Il Monaco che vinse l’Apocalisse di Jordan River ritorna in sala anche ad aprile con diverse proiezioni speciali. In particolare il 20 aprile alle ore 18, proprio nel giorno di Pasqua, sarà presentato al Cinema delle Provincie di Roma. Il film sarà proiettato in Dolby con la possibilità di percepire le Onde Theta, che sono state impiegate per la prima volta in un’opera cinematografica al fine di suscitare potenti immagini mentali. “In passato avevo sentito parlare delle Onde Theta studiate in campo medico-scientifico con l’obiettivo di attivare il processo di autoguarigione, così ne parlai con alcuni esperti – spiega il regista e produttore Jordan River – ho perciò deciso di applicarle per la prima volta all’interno di un film. Le Onde Theta sono presenti in quattro scene: nel sogno in cui si esplorano la dimensione onirica e la fa-se REM, nell’esperienza dell’estasi che vive il monaco, nella fase di meditazione profonda con l’incontro del Cabalista e durante lo scontro con il Drago”. Il regista sarà presente domenica alla proiezione per spiegare meglio questa esperienza inedita.
Il Monaco che vinse l’Apocalisse, oltre a essere il primo film italiano girato in 12K, è anche il primo film in assoluto che si ispira all’apocalisse descritta da Gioacchino da Fiore, definito “pensatore pittorico”, che ha ispirato numerosi filosofi e artisti, tra i quali Montaigne, Hegel, Joyce, Michelangelo e, ovviamente, Dante Alighieri, il quale lo ha collocato nel Paradiso (Canto XII) e lo ha definito “di spirito profetico dotato”.
La Città di Lucca e Lucca Comics & Games celebrano la saga di Star Wars e l’universo creato da George Lucas con un grande evento il 4 maggio, in piazza...
Si chiama “Chronicles of Lone Town”, anche se tutti lo conoscono con l’acronimo “COLT”, ed è un gioco di ruolo dal vivo dedicato al mondo western, nato da un’idea di Mauro Canavese e dello staff Spaghetti LARP APS con il regista Giovanni Bufalini
La due giorni alla We GIL di Roma ha portato avanti discussioni sui temi più attuali del mondo del cinema, della letteratura e del fumetto, con l'AI come snodo centrale
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità