Presentato a Torino il volume Screendance. Sperimentazioni visive intorno al corpo tra film, video e computer grafica, scritto da Alessandro Amaducci, docente presso il DAMS di Torino e videoartista, il libro, da poco pubblicato dalle Edizioni Kaplan, esamina la screendance, la “danza su schermo”, soffermandosi soprattutto sulle sue varie articolazioni tecnologiche (film, video analogico, video digitale, computer grafica) e sulla sua diffusione in altri generi audiovisivi. Dal cinema di danza alla videodanza, dal music video al fashion movie, fino ad arrivare alle serie tv, il testo ricostruisce un ampio percorso storico analizzando il lavoro di molteplici artisti, registi, videoartisti che dagli inizi degli anni ’20 a oggi hanno sperimentato e continuano a sperimentare l’affascinante connubio tra corpo, danza, immagine, suono e movimento.
Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava