Dal 12 al 15 ottobre il biglietto costa 3 euro

Sono 2.500 gli schermi cinematografici che aderiscono a #CinemaDays: da lunedì 12 a giovedì 15 ottobre il biglietto nelle sale costerà 3 euro (ad esclusione di eventi speciali e film in 3D)


Sono 2.500 gli schermi cinematografici che aderiscono a #CinemaDaysda lunedì 12 a giovedì 15 ottobre il biglietto nelle sale costerà 3 euro (ad esclusione di eventi speciali e film in 3D). Cambia dunque il nome, prima era Festa del cinema, nonché il periodo, prima era maggio, e l’ipotesi è quello di replicare in primavera. Andrea Occhipinti, presidente sezione Distributori Anica, anticipa il periodo possibile: dall’11 al 14 aprile, date che coincidono con settimane ricche di film e di nuove uscite.

E sulla scorta di analoghe esperienze francesi e spagnole l’obiettivo è di rendere l’appuntamento permanente, afferma Luigi Cuciniello, presidente Anec. Intanto il pubblico potrà scegliere tra tanti titoli di diverso genere a 3 euro: Suburra di Sollima, The Program di Frears, The Lobster di Lanthimos, Black Mass di Cooper, Life di Corbijn, per citarne alcuni o ancora Non essere cattivo, il film di Claudio Caligari candidato all’Oscar per l’Italia. “Siamo alla viglia di un incubo, un meraviglioso incubo cominciato due anni fa”, dice Valerio Mastandrea, uno dei produttori del film, intervenendo come testimonial, insieme all’attrice Monica Guerritore, alla presentazione di #Cinemadays. “Noi facciamo i film perché siano visti, e penso soprattutto alle opere prime e seconde italiane. Perché non c’è in ogni città una sala ‘franca’ dove queste opere possono essere viste tutto l’anno? Una delle urgenze è riaprire quelle sale che non lavorano più”.

L’iniziativa è organizzata dalle associazioni ANEC, ANEM, ANICA, con il sostegno di UniCredit, che tra l’altro regalerà 10mila biglietti ai propri clienti e della Direzione Generale Cinema – MiBACT (200mila €).  “E’ importante intercettare quell’ampia fascia di italiani che non frequenta il cinema durante l’anno”, sottolinea Nicola Borrelli.

Su www.cinemadays.it sono consultabili l’elenco dei cinema aderenti e dei film in sala, nonché i videomessaggi, i tweet e altri contributi degli artisti che sostengono l’iniziativa. Sono contenute inoltre le iniziative collegate, come i concorsi “Vinci un anno di cinema” e “Corti ma buoni” con i quali si potrà vincere l’ingresso gratuito al cinema per un anno intero e la partecipazione alle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento.
Infine la Festa del Cinema di Roma mette a disposizione 50 biglietti per partecipare alle proiezioni della 10ma edizione e riserverà uno sconto del 20% a tutti possessori di un tagliando d’ingresso (acquistato dal 12 al 24 ottobre) presso i cinema aderenti ai #CinemaDays.

autore
01 Ottobre 2015

Eventi

Eventi

“2 Film in Conversazione”, a Milano serata di cinema e dialogo con Amelio, Sejko e Paci

In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità

Eventi

Allo spazio We GIL di Roma l’evento Epica Etica Estetica dell’Immaginario

Il 12 e 13 aprile un convegno per capire l'evoluzione dello scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo

Eventi

‘Lady Cobra – Una killer in blues’ a Roma in ricordo di Adriano Aprà

Il film di Fabio Giovinazzo sarà al centro di un fine settimana dedicato alla memoria del critico cinematografico

Eventi

Oriente Vzhod/Occidente Zahod, a Gorizia la frontiera nel cinema e nella storia

La retrospettiva all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La serata inaugurale giovedì 10 aprile presso il Palazzo del Cinema


Ultimi aggiornamenti