nel corso dei Culture Days – dal 31 marzo al 2 aprile – 67 cinema, 34 librerie, 24 teatri e 4 sale concerto hanno garantito ai cittadini muniti di apposito Buono Sconto Cultura, biglietti a prezzi scontati per riscoprire il piacere della cultura.
I giorni della cultura sono stati ideati AGIS-ANEC Lazio, in collaborazione con l’Assessorato Cultura di Roma Capitale, Presidenza Regione Lazio, Anem, Anica, Camera di Commercio di Roma, Confcommercio Roma e ALI Roma (associazione librai italiani), ed il supporto dei partner commerciali Conad, Decathlon E Eataly.
Ruolo trainante quello dei cinema di Roma che nei 3 giorni di promozione hanno registrato oltre il 25% delle presenze legate ai Buoni Sconto Cultura. Mercoledì 2 aprile la giornata più “fruttuosa” con punte del 30% sulle presenze totali. Anche nelle province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo quasi uno spettatore su tre nei “Culture Days” era munito di Buono Sconto, con punte del 40% il mercoledì.
I teatri Olimpico, Eliseo e Belli hanno avuto un netto incremento del pubblico e totalizzato oltre 2000 presenze. Un dato importante soprattutto per il coinvolgimento di un pubblico nuovo, in particolare dei giovani.
Nelle librerie aderenti dove i Buoni Sconto Cultura utilizzati sono stati oltre 1200: gli utenti hanno acquistato libri e merchandising a prezzo ridotto e incontrato artisti e scrittori come Francesco De Gregori, Corrado Augias e Marco Lodoli.
L’ottimo risultato dell’iniziativa si riscontra anche dalle 120mila visualizzazioni del sito culturedays.it ed il successo della strategia di marketing virale on-line.
L’iniziativa si ripeterà in futuro, con un incremento sia dei giorni di distribuzione dei Buoni Sconti Cultura che dei giorni di fruizione.
Il 5 e il 6 aprile l’evento The Last of Us - Rewatch & Survive permetterà di rivivere tutte le emozioni della prima stagione della serie Sky Exclusive. Numerosi i panel di approfondimento in programma
Dal 4 al 6 aprile 2025, Scheggino ospiterà l’edizione speciale dell'evento culturale e solidale diretto da Massimo Zamponi
L'evento al Cinema Adriano è parte di un progetto collettivo di solidarietà e sarà preceduto da un incontro con la direttrice di Alice nella città Fabia Bettini, l’attrice Vittoria Puccini e la regista Paola Randi
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino organizza un evento speciale dedicato a uno dei grandi progetti incompiuti della storia del cinema, che avrebbe rilanciato la star in Europa