A partire dall’anno accademico 2021/2022, l’offerta della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, a Milano, si arricchisce di un nuovo corso, della durata di un anno, dedicato alla formazione di due figure cruciali per il settore cinematografico: il critico cinematografico e il festival programmer. Obiettivo del corso proposto dalla Civica è di indagare il panorama cinematografico contemporaneo in tutte le sue articolazioni nell’ottica di rafforzare lo spirito critico e fornire tutti gli strumenti utili a intraprendere un percorso di lavoro nell’ambito dei festival, oggi a tutti gli effetti luoghi di circuitazione e distribuzione delle opere alternativi a quelli istituzionali.
Gli studenti incontreranno numerosi professionisti di settore, realizzeranno elaborati scritti di analisi e approfondimento, produrranno saggi visuali su argomenti e tematiche affrontati durante il corso e impareranno a progettare un evento culturale e a strutturare una manifestazione complessa come un festival. Numerosissimi e prestigiosi gli ospiti con cui gli studenti avranno l’occasione di confrontarsi, tra cui, solo per citare alcuni direttori di festival e programmer: Carlo Chatrian, direttore artistico Berlinale; Giona Nazzaro, direttore artistico Locarno Film Festival; Paolo Moretti, delegato generale Quinzaine des Réalisateurs; Eva Sangiorgi, direttrice artistica Viennale; Francesco Giai Via, direttore Carbonia Film Festival e Annecy Cinéma Italien; Sergio Fant, selezionatore Berlinale e responsabile programma cinematografico Trento Film Festival; Luca Mosso, direttore filmmaker festival; Alessandra Speciale, direttrice Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina e responsabile di Final Cut in Venice. Per quanto riguarda invece le testate: Cineforum, Film TV, Filmidee, Nocturno.
Grazie alle collaborazioni istituite con le più interessanti realtà italiane di critica cinematografica, così come con alcuni tra i più importanti festival nazionali e internazionali, gli studenti potranno inoltre continuare il percorso formativo trovando occasioni di impegno presso redazioni di riviste e comparti editoriali legati ai festival.
Ideato e coordinato da Stefano Giulidori, il nuovo corso si avvarrà della collaborazione in qualità di docenti di Alessandro Stellino (critico cinematografico e programmer, dal 2020 direttore artistico del Festival dei Popoli di Firenze e dal 2015 di IsReal -Festival di Cinema del Reale) e Daniela Persico (critica cinematografica e selezionatrice per il Locarno Film Festival) che in virtù delle rispettive esperienze professionali sono stati coinvolti anche nella progettazione.
Tutte le informazioni sul corso Film Critic & Festival Programmer sono disponibili all’indirizzo: https://cinema.fondazionemilano.eu/corsi/film-critic-programmer
Ce lo siamo chiesti tutti almeno una volta: perché Hollywood usa (quasi) sempre gli stessi attori? Una pratica antica quanto lo Star System, ma oggi alimentata da nuovi timori. Dalla pressione del marketing alla concorrenza degli influencer, essere sempre presenti è diventato un obbligo
Mostrato al 38mo Bolzano Film Festival Bozen, l'ultimo film dell'autore sardo è un evocativo esperimento in animazione
Film di chiusura del Bolzano Film Festival Bozen, il debutto di Eileen Byrne arriva nei cinema italiani dal 24 aprile con Trent Film. Un roadmovie che affronta il tema del lutto bilanciando tragedia e commedia