CinemAmbiente, al via il 4 giugno la nuova edizione

Torna dal 4 al 9 giugno il Festival CinemAmbiente, la manifestazione dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema e diretta da Lia Furxhi


Torna dal 4 al 9 giugno il Festival CinemAmbiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema e diretta da Lia Furxhi. L’edizione numero 27 – dedicata alla memoria di Gaetano Capizzi, suo fondatore e storico direttore, scomparso prematuramente lo scorso anno – si terrà a Torino e anche online sulla piattaforma OpenDdb, dove una selezione dei titoli in cartellone sarà visibile in replica, tramite il sito www.festivalcinemambiente.it, fino al 18 giugno. L’edizione 2024 presenta 76 film, in arrivo da 27 Paesi, in rappresentanza di 4 continenti.

Proposti nelle suddivisioni ormai tradizionali – il Concorso documentari, il Concorso cortometraggi e le due sezioni non competitive Made in Italy e Panorama, cui si aggiungono alcune proiezioni speciali – i film proposti rispecchiano le tante sfaccettature oggi assunte dalla crisi ambientale, in cui il confine tra globale e locale si assottiglia sempre più, facendo emergere problemi sempre più pressanti. Il Festival si aprirà con Amazonas, maior rio do mundo (1918), capolavoro del muto perduto e ritrovato, diretto dal pioniere del cinema brasiliano Silvino Santos e primo lungometraggio girato in Amazzonia, che sarà musicato dal vivo dal pianista e compositore Alberto Tafuri. La chiusura sarà affidata al nuovo film di Luc Jacquet, Voyage au Pole Sud, con cui trent’anni e più dopo la sua prima spedizione in Antartide, il regista Premio Oscar torna ancora una volta in quella regione che non ha mai smesso di richiamarlo a sé.

Il Premio Stella della Mole green è attribuito a Bruno Bozzetto, a cui il Festival renderà omaggio con la proiezione di una selezione di cortometraggi realizzati dal regista dal 1967 a oggi, tra cui il recente Sapiens?. Il Premio letterario Le Ghiande è attribuito quest’anno alla saggista e divulgatrice scientifica, autrice e conduttrice televisiva Alessandra Viola. Anche quest’anno, il Festival si allargherà al di fuori delle sale negli spazi aperti cittadini con diverse iniziative, tra cui la mostra fotografica “Drowning World” dell’artista sudafricano Gideon Mendel, allestita con l’Università degli Studi di Torino nel Cortile del Rettorato, una notte-evento ai Murazzi del Po, un cooking show ecogastronomico con quattro chef piemontesi nelle adiacenze del Cinema Massimo.

23 Maggio 2024

Festival

Festival

Umbria Film Festival 2024, Lone Scherfig e Olivier Assayas tra gli ospiti

La regista danese presenterà il suo ultimo The Movie Teller, quello francese incontrerà il pubblico accompagnando il suo Hors du Temp. Tra le anteprime L'ultima vendetta con Liam Neeson

Festival

Festival dei Popoli, ‘Apriti Cinema’ omaggia D’Anolfi e Parenti

Al via a Firenze mercoledì 26 giugno la rassegna estiva del prestigioso festival internazionale del documentario, alla presenza dei due registi che introdurranno L'infinita fabbrica del Duomo

Festival

Lamezia International Film Fest, al via l’11ma edizione

Presentato il programma completo della manifestazione, con tutte le novità e gli ospiti. Tra loro Asia Argento, Claudio Bisio, Morgan e il direttore del Torino Film Festival Giulio Base. Dal 15 al 20 luglio 2024 nella città calabrese

Festival

Magna Graecia, Kevin Costner riceverà il premio alla carriera

L'attore e regista Premio Oscar sarà premiato con la Colonna d'Oro alla Carriera del Magna Graecia Film Festival 2024, che si terrà a Catanzaro dal 27 luglio al 4 agosto


Ultimi aggiornamenti