Dopo il successo delle dieci serate del Monterotondo Film Festival che, da Lunedì 14 Ottobre a Lunedì 9 Dicembre 2024, hanno visto la sala A del CineMancini sempre gremita per la visione dei dieci film in concorso al festival e per accogliere gli ospiti in sala (Francesca Comencini, Gianni Amelio, Marco Amenta, Margherita Ferri, Neri Marcorè, Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, Fabrizio Bentivoglio, Alessandro Cassigoli e Nanni Moretti, Sara Mafodda, Edoardo Leo), le luci del festival si sono riaccese ieri lunedì 16 dicembre alle 20, presso il Teatro Comunale Ramarini, per la serata finale di premiazione dei film in concorso al Monterotondo Film Festival.
I premi, stabiliti da un’ampia giuria popolare formata da 80 spettatori votanti, che hanno assistito ad almeno l’80% delle proiezioni, sono andati al Miglior Film, Miglior Attore, Migliore Attrice, Film Rivelazione, Migliore Attore Rivelazione, Migliore Attrice Rivelazione e Premio Speciale Davide Pagliaroli.
I premi e gli ospiti in sala che hanno ritirato i premi sono stati:
Miglior film: Il tempo che ci vuole ritira il premio Romana Maggiora Vergano
Migliore attrice: ritira il premio Romana Maggiora Vergano per il film Il tempo che ci vuole
Migliore attore: ritira il premio Fabrizio Bentivoglio per il film Eterno visionario
Migliore attrice rivelazione: ritira il premio Rose Aste per il film Anna
Migliore attore rivelazione: ritira il premio Samuele Carrino per il film Il ragazzo dai pantaloni rosa
Miglior film rivelazione: Gloria! ritira il premio Margherita Vicario
Premio Davide Pagliaroli: Vittoria – in videocollegamento Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman
La serata si è aperta sulle splendide note della Banda Eretina diretta dal Maestro Luigino Leonardi, che ha eseguito alcuni pezzi estremamente significativi per la storia delle musiche cinematografiche.
Vi è stato, poi, il doveroso e sentito ringraziamento a tutti gli abbonati e le abbonate, al pubblico che ha seguito e sostenuto il MFF nella sua terza edizione e che contribuisce alla sua realizzazione e sopravvivenza. Altro importante ringraziamento, per un contributo indispensabile, quello riservato alla giuria, una giuria popolare, composta da spettatori e spettatrici, e che proprio per questo, come ha sottolineato l’attore Fabrizio Bentivoglio durante il ritiro del premio, attribuisce alla premiazione un valore inestimabile, “perché è a voi che ci rivolgiamo prima di tutto”.
120 manifestazioni cinematografiche italiane riunite nell'Afic chiedono al Ministero della Cultura garanzie sul futuro del comparto Promozione
Una serata francese per la presentazione de La vita accanto, “una sorta di numero zero per la nuova manifestazione ideata da Jean Gili e Felice Laudadio, destinata a prendere il testimone dell'esperienza quarantennale di Annecy
Musica, arte, cultura e cinema si intrecciano per esplorare la complessità delle realtà afrodiscendenti e afroeuropee, promuovendo la multiculturalità e il dialogo tra le comunità di seconda generazione e la cittadinanza bresciana
La nona edizione si terrà a Sestri Levante dal 6 all’11 maggio 2025