Cinema di periferie: a Ostia ‘9×10 novanta’

Il gioco di 9×10 novanta disegna una mappa per entrare nell’immenso tesoro dell’Archivio Luce, raccontando come esso non sia solo un imprescindibile serbatoio di conoscenza


Martedì 24 marzo alle ore 10.00 il Teatro del Lido ospita il secondo appuntamento della seconda edizione di Cinema di periferie. In programma la proiezione di 9×10 novanta di Marco Bonfanti, Claudio Giovannesi, Alina Marazzi, Pietro Marcello E Sara Fgaier, Giovanni Piperno, Costanza Quatriglio, Paola Randi, Alice Rohrwacher, Roland Sejko.     

Cinema di periferie è una rassegna realizzata dalla Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea – struttura promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica e Turismo di Roma Capitale e gestita da Zètema Progetto Cultura – dalla Direzione Generale per il Cinema del MIBACT, in collaborazione con Luce Cinecittà, Centro Sperimentale di Cinematografia, con la partecipazione di ISPRA TV, e di DocScient International Scientific Film Festival. Il suo obiettivo è promuovere la cultura cinematografica, in particolare del film di contenuto documentaristico e stimolare riflessioni e occasioni di discussione, con particolare sensibilità verso le periferie romane e un pubblico giovanile.

In programma la proiezione di film di alcuni dei più importanti autori del cinema italiano nelle sale della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea con particolare attenzione verso gli studenti, che saranno coinvolti in eventi realizzati appositamente per sollecitare la loro partecipazione e il loro interesse. 

Nove registi per un grande archivio. Nel 2014 l’Istituto Luce ha compiuto 90 anni. Una lunga storia che ha accompagnato l’Italia attraverso il cinema, e con quel patrimonio di immagini unico al mondo che è l’Archivio Luce. Per festeggiare questo compleanno, alcuni dei più apprezzati nuovi autori del nostro cinema sono stati invitati a realizzare un piccolo film, ciascuno con 10 minuti di immagini dell’Archivio, scelte tra le migliaia di ore di filmati che esso contiene. Ne è nato un album di narrazioni diverse. I film raccontano del primo giorno di una guerra, e di invocazioni di pace; di crolli e di ricostruzioni; memorie di paesaggi e realtà (forse) perdute; miracoli, superstizioni e sogni. Si parla della condizione delle donne, di sessualità, del significato di una canzone, della Luna. Ci sono la favola e il diario, la fantastoria e la poesia, le parole di grandi scrittori accanto alle voci di persone comuni. Con personaggi reali e storici, e personaggi di pura finzione. Un quadro eterogeneo, un gioco combinatorio di incroci, contrasti, analogie. Con in comune il filo delle immagini d’Archivio. E forse non solo. Si parla e vede molto di qualcosa che si potrebbe chiamare Italia. Non un Paese storicizzato, ma l’Italia come è (o non è) oggi, vista attraverso sequenze spesso girate quando i registi non erano neppure nati. Il Paese del presente con le immagini del suo passato. Si possono fare diverse cose con un tesoro. Lo si può sotterrare, e ostentarlo, lo si può spendere o disperdere.

O ci si può disegnare una mappa. Il gioco di 9×10 novanta disegna una mappa per entrare nell’immenso tesoro dell’Archivio Luce, raccontando come esso non sia solo un imprescindibile serbatoio di conoscenza della Storia, ma di fantasie, e di cinema.

autore
23 Marzo 2015

Eventi

Eventi

‘The Last of Us’, a Milano l’evento per il rewatch

Il 5 e il 6 aprile l’evento The Last of Us - Rewatch & Survive permetterà di rivivere tutte le emozioni della prima stagione della serie Sky Exclusive. Numerosi i panel di approfondimento in programma

Eventi

‘Diamante Nero’: a Scheggino con Giulio Berruti

Dal 4 al 6 aprile 2025, Scheggino ospiterà l’edizione speciale dell'evento culturale e solidale diretto da Massimo Zamponi

Eventi

Humanland, a Roma la proiezione speciale di ‘No Other Land’

L'evento al Cinema Adriano è parte di un progetto collettivo di solidarietà e sarà preceduto da un incontro con la direttrice di Alice nella città Fabia Bettini, l’attrice Vittoria Puccini e la regista Paola Randi

Eventi

Il ‘William Tell’ di Errol Flynn: dietro le quinte di un film incompiuto

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino organizza un evento speciale dedicato a uno dei grandi progetti incompiuti della storia del cinema, che avrebbe rilanciato la star in Europa


Ultimi aggiornamenti