‘Che strano chiamarsi Federico’ piace alla stampa estera

Per ‘The Hollywood Reporter’ "un affascinante e originalissimo tributo a Fellini", per ‘Variety’ "un magico viaggio attraverso la storia e il ricordo"


Che strano chiamarsi Federico di Ettore Scola, nelle sale italiane dal 12 settembre distribuito da BIM e Luce Cinecittà, raccoglie il consenso del pubblico e le reazioni convinte e positive della stampa estera dopo aver partecipato,  fuori Concorso, alla Mostra di Venezia e alla sezione ‘Masters’ del Toronto Film Festival.

Il quotidiano francese Le Monde definisce il film “un meraviglioso epilogo della Mostra”; per Variety, la bibbia del cinema americano, il film è “un magico viaggio attraverso la storia e il ricordo”; The Hollywood Reporter, da Toronto, ne parla come “un affascinante e originalissimo tributo a Fellini”; per lo spagnolo El Mundo il film è “brillante, lucido e soprattutto sincero”.  
Che strano chiamarsi Federico è prodotto da PayperMoon, Palomar e Istituto Luce Cinecittà con Rai Cinema e Cinecittà Studios, in collaborazione con Cubovision di Telecom Italia.

autore
19 Settembre 2013

Luce Cinecittà

Luce Cinecittà

Sette commedie per i 100 anni del Luce

Proiezione evento alla Sala Trosi di Roma per il film a episodi realizzato da Luce Cinecittà in occasione del centenario. 100 di questi anni fino al 19 marzo sarà in 100 sale di tutta Italia

Luce Cinecittà

100 sale per i 100 anni del Luce, ecco i cinema in cui vederlo in tutta Italia

La programmazione completa di tutte le sale che proiettano il film a episodi prodotto da Luce Cinecittà e Archivio Luce con la collaborazione di Grøenlandia, diretto da Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo e Sydney Sibilia

play
Luce Cinecittà

Nastri d’Argento Doc 2025. Dai ricordi di famiglia alle grandi icone di cinema e sport

Intervista a Costanza Quatriglio, Giovanni Veronesi, Sonia Bergamasco, Fabrizio Corallo, Tony Saccucci e Luca Verdone

play
Luce Cinecittà

Grande trionfo di Cinecittà e dell’Archivio Luce ai Nastri d’Argento Doc 2025

Intervista a Laura Delli Colli, Chiara Sbarigia, Manuela Cacciamani ed Enrico Bufalini


Ultimi aggiornamenti