La Fondazione Cinema per Roma presenta il programma di settembre della Casa del Cinema: gli spettacoli torneranno a svolgersi nelle tre sale interne (Cinecittà, Fellini e Volonté), dopo lo straordinario successo che il pubblico della Capitale ha tributato all’arena estiva. Nel mese di agosto, infatti, il Teatro all’aperto Ettore Scola ha fatto spesso registrare il tutto esaurito, con una media di oltre trecento spettatori a serata.
Dal 1° al 30 settembre la Casa del Cinema proporrà due rassegne per un totale di venti titoli: “Un giorno da Leone” (dal 1° all’11 settembre) presenterà al pubblico una serie di film vincitori del Leone d’Oro, mentre “Carta Bianca” a Martin Scorsese (18 – 25 settembre) accoglierà una selezione di opere scelte direttamente dal grande regista.
La programmazione di settembre ospiterà inoltre due omaggi per un totale di quattro eventi: il primo (12 – 14 settembre) sarà dedicato a Jane Birkin, scomparsa a luglio, il secondo (26 settembre) vedrà protagonista Anna Magnani, a cinquant’anni dalla morte.
Infine, alla Casa del Cinema si terrà un nuovo appuntamento in collaborazione con la Galleria Borghese, un programma di due opere di cinema muto che vedono entrambe protagonista la città di Roma
La rassegna cresce e vede coinvolte 6 città dislocate in 4 Regioni, con un ciclo di oltre 20 appuntamenti da luglio a settembre: si comincia il 21 luglio a Catanzaro con I due marescialli di Sergio Corbucci. Tra i primi ospiti annunciati Luca Marinelli, Anna Foglietta, Pierpaolo Spollon, Pilar Fogliati
Il tema di quest'anno è Mutazioni. In chiusura La mafia uccide solo d'estate di Pif con sottotitoli in bangla
Accanto ai capolavori dei due colossi, trovano spazio opere recenti e sorprendenti, come Favolacce, Ma cosa ci dice il cervello, e Il racconto dei racconti
Sulla terra leggeri tra i film che saranno proiettati durante la carovana del cinema Movie Tellers, a Torino e in varie città del Piemonte