Roberto Stabile, direttore delle relazioni internazionali dell’ANICA, e Teresa Castaldo, ambasciatrice d’Italia a Buenos Aires, hanno sottolineato l’intenzione di stringere rapporti con l’Argentina e la sua industria cinematografica, offrendo una panoramica dell’industria del nostro paese durante la prima conferenza ospitata dalla decima edizione del Festival di Pantalla Pinamar, chiamata Anuncios del cine italiano, Stabile e Castaldo hanno espresso il loro orgoglio per la vittoria agli Oscar de La grande bellezza di Sorrentino.
“Penso al cinema come a una realtà che ha bisogno di essere valorizzata – ha detto l’ambasciatrice – Mi sono incontrata a settembre col direttore del festival Carlos Morelli che ha una grande passione per il cinema. E’ una delle forme d’arte più potenti, quello argentino in particolare e l’Italia ci tiene in particolar modo”. Il rappresentante ANICA ha spiegato che “quest’anno la situazione è positiva, con una crescita al 31% della quota di mercato rispetto al 26% dello scorso anno. L’anno passato abbiamo ottenuto 97 milioni di ingressi per un totale di 620 milioni di euro, distribuendo 450 film. In testa, ci sono ben 7 film italiani. Le sale digitalizzate sono salite al 75%, in pochi mesi raggiungeremo la totalità. Abbiamo istituito un fondo per le distribuzioni internazionali, con l’intenzione di portare nelle sale il cinema italiano”. E poi ha aggiunto, in un’intervista a EscribiendoCine: “in questi ultimi anni la politica d’aiuto al cinema italiano si è indirizzata sulla giusta via. Prima si davano soldi quasi a tutti, ora c’è molta più attenzione dello stato alle opere prime e seconde. I meno giovani non hanno soldi dallo stato ma possono recuperarli dal mercato”.
Il 5 e il 6 aprile l’evento The Last of Us - Rewatch & Survive permetterà di rivivere tutte le emozioni della prima stagione della serie Sky Exclusive. Numerosi i panel di approfondimento in programma
Dal 4 al 6 aprile 2025, Scheggino ospiterà l’edizione speciale dell'evento culturale e solidale diretto da Massimo Zamponi
L'evento al Cinema Adriano è parte di un progetto collettivo di solidarietà e sarà preceduto da un incontro con la direttrice di Alice nella città Fabia Bettini, l’attrice Vittoria Puccini e la regista Paola Randi
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino organizza un evento speciale dedicato a uno dei grandi progetti incompiuti della storia del cinema, che avrebbe rilanciato la star in Europa