Capolavori girati in Lucania all’Isola del cinema

Ogni lunedì di agosto una rassegna di opere realizzate nella Regione come Cristo si è fermato a Eboli di Rosi o La Lupa di Lattuada


Basilicata terra di cinema – dal 4 agosto, per tutti i lunedì del mese – offre al pubblico dell’Isola del cinema di Roma una rassegna di film girati in territorio lucano intitolata “Ieri, Oggi, Domani”.  Per i primi tre appuntamenti (rispettivamente 4, 11 e 18 agosto): C’era una volta (1967) e Cristo si è fermato a Eboli (1979) di Francesco Rosi, La Lupa di Alberto Lattuada (1963). La presenza della Basilicata a L’Isola del Cinema nasce quest’anno dalla sinergia fra APT Regione Basilicata, Lucana Film Commission e Sensi Contemporanei (il progetto del dipartimento dello Sviluppo Economico, nato per la diffusione e la valorizzazione del patrimonio culturale del Sud d’Italia). Nei pressi dell’arena uno stand dove saranno forniti, tutti i giorni dalle 20 a mezzanotte, informazioni e materiali per un viaggio in Basilicata, potendo scegliere fra diversi itinerari che ricalcano le orme dei film girati in terra lucana dagli anni ’50 a oggi. Presso lo stand sarà possibile giocare al “lucan park” e vincere premi e gadget.

04 Agosto 2014

Rassegne

Rassegne

Cinema in piazza con Sorrentino, Chazelle e Céline Sciamma

Tanti ospiti internazionali per la decima edizione delle arene estive organizzate dalla Fondazione Piccolo America dal 1° giugno al 14 luglio

Rassegne

‘Corpi in prestito’, cinque cult di Almodóvar tornano in sala in versione restaurata

La rassegna porterà dal prossimo 10 giugno al cinema Kika - Un corpo in prestito (1993), Il fiore del mio segreto (1995), Parla con lei (2002), La mala educación (2004) eVolver (2006).

Rassegne

‘Friendly Autism’, l’autismo torna al cinema

Appuntamento il 18 e 19 maggio con Kina e Yuk in 30 multisale Uci Cinemas, nell'ambito della rassegna 'Kids Club'

Rassegne

‘Gazastrofe’, all’AAMOD la rassegna del cinema palestinese

Ispirata a Cesare Zavattini e al suo impegno per la pace, dal 14 al 17 maggio nella sala Zavattini dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico a Roma


Ultimi aggiornamenti