È stato annunciato a Parigi il programma dell’edizione 2025 di Canneseries, che si svolgerà dal 24 al 29 aprile. Durante la kermesse verranno presentate le anteprime mondiali di titoli del calibro di Duster, il thriller poliziesco d’epoca di J.J. Abrams targato Max, con Rachel Hilson e Josh Holloway, e della seconda stagione di The Walking Dead: Dead City di AMC, oltre alle anteprime francesi della serie di Paramount+ e Showtime The Agency con Michael Fassbender, e dell’acclamata serie Rai Il Conte di Montecristo con Sam Claflin.
Tra le star attese sul tappeto rosa del Festival c’è il presidente di giuria Norman Reedus, star assoluta di The Walking Dead: Daryl Dixon, mentre Nicola Coughlan di Bridgerton, vincitrice del Konbini Award, terrà una masterclass il 28 aprile.
Quest’edizione del festival dedicato alle serie non vedrà la partecipazione di piattaforme del calibro di Netflix ed Apple TV+. La causa, come dichiara il direttore artistico Albin Lewi, è esclusivamente da imputare alle tempistiche di produzione dei titoli più grandi. Prime Video, dal canto suo, presenterà la seconda stagione di una delle sue più grandi produzioni francesi, il provocatorio Escort Boys, e il thriller poliziesco belga in costume The Big Fuck-Up. Disney+, invece, promuoverà il biopic Kun by Aguëro, dedicato alla leggenda del calcio argentino.
Per quanto riguarda le serie in concorso, segnaliamo The Corsican Line dello sceneggiatore e regista di Mafiosa Pierre Leccia, Reykjavic Fusion, con protagonista Ólafur Darri Ólafsson, il thriller poliziesco padre-figlia sudcoreano Doubt, la commedia nera sui coscritti dell’esercito Dorm No. 13 del duo finlandese Teemu Nikki e Jani Pösö. (C.DA)
Annunciate le Masterclass del prossimo Riviera International Film Festival, oltre al regista italiano e all'attore statunitense, troviamo il compositore Lele Marchitelli e l'attore Rufus Sewell, presidente di giuria
L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico
"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"
Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina