Cannes 77, la cerimonia in diretta

I premi del Concorso: la giuria è stata presieduta da Greta Gerwig, con giurato italiano Pierfrancesco Favino


CANNES – La cerimonia di chiusura della 77ma edizione del Festival di Cannes, nella serata del 25 maggio 2024, in diretta dal Grand Théâtre Lumière del Palais del Cinema, con maestra di cerimonia la madrina Camille Cottin, assegna i riconoscimenti dei film in Concorso (22 in totale), sezione la cui Giuria è presieduta da Greta Gerwig, con giurato italiano Pierfrancesco Favino.

La cerimonia di premiazione inizia con un omaggio a George Lucas, vincitore della Palma d’oro alla carriera. Sull’iconica grafica iniziale di Star Wars, la madrina Cottin recita la lista dei titoli del cineasta statunitense. Il celebre regista e produttore è stato premiato da Francis Ford Coppola, presente in Concorso a Cannes con il suo ultimo film Megalopolis. I due grandi registi si sono scambiati un caloroso abbraccio sul palco, tra le ovazioni del pubblico. Ricevendo il premio, Lucas ringrazia Cannes e gli amici che l’hanno accompagnato, ricordando che il suo primo film, L’uomo chee fuggì dal futuro, è stato presentato proprio alla Quinzaine des realizateurs.

Tutti i premi di Cannes 77:

PALMA D’ORO

Anora di Sean Baker

Greta Gerwig, prima di annunciare il premio, parla di “una selezione di film incredibili, pieni di umanità, che ci hanno permesso di esplorare e aprire il cuore”.

GRAND PRIX SPECIAL DELLA GIURIA (premia l’attrice Viola Davis)

All We Imagine as Light di Payal Kapadia

“Era già un sogno essere in selezione, era un’idea molto particolare. Realizzare questo film è stato come essere in famiglia”, dichiara la regista dal palco, accanto alle sue tre interpreti, in abito tradizionale indiano. “Questo film parla della vita da tre punti di vista, le donne rappresentano differenti classi sociali e l’amicizia determina l’unità, quella che tutti dovremmo applicare nel mondo”. Il film appartiene alla galassia di quelli sostenuti dal Torino Film Lab.

PRIX DELLA GIURIA

Emilia Pérez di Jacques Audiard, che ha ringraziato le sue attrici.

Xavier Dolan, presidente Un Certain Regard 2024, prima di consegnare il premio, riferendosi ai film del Concorso, ha parlato di “una particolare attenzione all’eleganza, con cineasti che hanno infiammato il cinema”.

La distribuzione italiana del film è a cura di Lucky Red.

MIGLIOR REGIA (premia il regista Wim Wenders)

Miguel Gomes per Grand Tour 

“Ringrazio il cinema portoghese, non ricorrente in competizione a Cannes, e gli auguro così buona fortuna” commenta l’autore.

“La storia del cinema, rispetto alla regia, mi ha impiegato molto studio: è un lavoro da equilibrista. – commenta Wenders – Che sia documentario o finzione, si tratta sempre di creare mondi. Ringrazio per questo tutti i creatori”.

Il film è una coproduzione italiana, con Vivo Film.

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA (riconoscimento appositamente creato per questa edizione del Festival, in omaggio dell’autore iraniano)

The Seed of the Sacred Fig di Mohammad Rasoulof

Il cineasta commenta: “grazie a tutti, sono felice di questo premio, ma anche profondamente triste per la catastrofe che viviamo quotidianamente. Il regime totalitario iraniano ci tiene in ostaggio. Ci sono persone che soffrono, il popolo iraniano è in ostaggio della repubblica islamica. Grazie a tutte le giovani donne che hanno ispirato questa storia”. L’autore, poi, ringrazia espressamente gli artisti e i giornalisti attivi in Iran.

“Non è normale che ci siano bambini sotto le bombe, non si può restare indifferente alla violenza ” ha dichiarato la giurata Nadine Labaki, prima di annunciare il premio.

Il film è un’acquisizione Lucky Red + Bim.

MIGLIOR ATTORE (consegna il premio  l’attrice e regista francese Mélanie Laurent)

Jesse Plemons per Kinds of Kindness

Mélanie Laurent commenta: “È stato fondamentale trovare qualcuno che connettesse l’umanità all’essenziale, con lo scopo di cambiare davvero”.

MIGLIOR ATTRICE (premia Kōji Yakusho, vincitore della Palma d’oro 2023 come interprete di Perfect Days)

Premiate le protagoniste di Emilia Pérez: Adriana Paz, Karla Sofía Gascón, Zoe Saldana e Selena Gomez.

Tra le lacrime e la risata nervosa, l’attrice Gascón ringrazia il regista Audiard per la sua passione, per la sua creatività: “sei il miglior regista della galassia!”. Dedica il premio a tutte le persone trans che stanno soffrendo, mandando un messaggio di speranza. “Grazie a storie come Emilia Pérez abbiamo l’opportunità di cambiare il mondo in meglio”.

Lily Gladstone, dalla giuria, prima che Pierfrancesco Favino annunci il premio, afferma sia stato: “molto difficile scegliere, sono stati tutti ruoli molto estremi”.

MIGLIOR SCENEGGIATURA

The Substance di Coralie Fargeat, che ringrazia Demi Moore, presente in sala, a cui dice: “è stato un grande regalo lavorare con te”.

Il film sarà distribuito in Italia da I Wonder Pictures.

CAMERA D’OR

Armand di Halfdan Ullmann Tondel

MENZIONE SPECIALE CAMERA D’OR

Mongrel di Chiang Wei Liang e You Qiao Yin

“L’infanzia trema nel confronto con l’età adulta”, commenta Emmanuelle Béart annunciando il premio.

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO

The man who could not remain silent di Nebojsa Slijepcevic

“Il dolore è dappertutto, auspico la liberazione del mondo. Questo è stato un Festival visionario e la forza del cortometraggio è la sua capacità di sintesi”, le parole della presidente della Cinef, Lubna Azabal.

MENZIONE SPECIALE CORTOMETRAGGIO

Bad for a Moment di Daniel Soares

Cannes 2024

Cannes 2024

‘Motel Destino’. Karim Aïnouz torna a girare in Brasile

Il regista brasiliano torna a girare nel suo paese e presenta a Cannes 77 la storia di un triangolo amoroso ambientata in un Motel

Cannes 2024

‘Plastic guns’. Commedia francese arricchita da umorismo macabro

Il film è spirato da uno dei fatti di cronaca francese più importanti degli ultimi anni

ArnaudDesplechin

‘Spectateurs!’. Desplechin e la sua lettera d’amore al cinema

Il film è stato pensato come un tenero romanzo iniziatico per lo spettatore. Un'esperienza sensoriale, collettiva e unica

Cannes 2024

Payal Kapadia e non solo, i premi targati TorinoFilmLab a Cannes

Il film indiano All We Imagine as Light, vincitore del Gran Prix a Cannes 2024, fa parte del lungo elenco dei TFL FILM


Ultimi aggiornamenti