“Spiace constatare che troppo spesso si parli senza contezza dei fatti reali, solo per alzare un polverone, in cerca di qualche voto. Proprio ieri abbiamo incontrato le associazioni di categoria del mondo del cinema in diverse riunioni, durate oltre sei ore, nel corso delle quali abbiamo illustrato i nuovi provvedimenti della Legge Cinema. Probabilmente nessuno ha avvisato l’onorevole Irene Manzi, essendo lei non certo interlocutrice primaria, e forse neanche secondaria, del settore”. Così il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, che aggiunge: “Il documento presentato ieri sarà inviato in settimana al Ministero dell’Economia e delle Finanze”.
In precedenza Irene Manzi, capogruppo del Pd in commissione Cultura della Camera, aveva dichiarato: “È passato un altro mese e il governo, nonostante le promesse, non ha ancora pubblicato il decreto per il riordino del tax credit cinema. Un provvedimento molto atteso dall’industria cinematografica e audiovisiva il cui rinvio e il definanziamento sta determinando gravi ripercussioni economiche e occupazionali”.
"I dati a nostra disposizione evidenziano che il settore della produzione cinematografica e audiovisiva è assolutamente operativo", lo afferma il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi
Tra i giovani autori, spicca I figli della scimmia di Tommaso Landucci e Il guinzaglio di Giovanni Toscano
"I correttivi alla riforma del Tax Credit sono in dirittura d'arrivo, in un documento già condiviso da Mef, MiC e Mimit", dichiara il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni
In arrivo nei prossimi sei mesi 30 unità di personale aggiuntivo. A renderlo noto, il Sottosegretario al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni